ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] un a. difensivo adeguato ai nuovi tempi e ai nuovi modi di fare la guerra: più mobili, già alle prese Pope, London 1939, pp. 2555-2585; R. Bullock, Oriental Arms and Armour, MetMB, n.s., 5, 1947, pp. 169-172; V. Barthold, Turkestan down to the Mongol ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] E. Douglas Van Buren, The Rosette in Mesopotamian Art, in Zeitschrift für Assyriologie, N. S., XI, 1939, pp. 99-107; id., Symbols of the Gods del suo impiego, ed una accresciuta sensibilità verso i modi nei quali un s. è creato ed inserito nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] al momento del contatto con gli Europei, modi di vita propri dell'Arcaico. La validità quello di Pedra Furada (Brasile), in cui secondo i suoi scavatori, N. Guidon e F. Parenti, vi sarebbero evidenze di attività antropica risalenti addirittura ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] . appare seduto e d'impianto barocco nel Dodekatheon dal Ceramico nel museo di Atene (Svoronos, n. 1631). Più spesso la scena è resa in modi arcaicizzanti, e conseguentemente Z. prende parte in quelle stanche, indifferenti processioni di divinità che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ’interno le strutture erano variamente ripartite: la capanna più grande, la n. 4 (lungh. 15,6 x 4,6 m), era suddivisa mediante di superficie e scavi estensivi hanno permesso di ricostruire i modi e i caratteri del popolamento dell’area compresa tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] sulla tavola offertoria situata nella cappella. Uno dei modi attraverso i quali il ka poteva procurarsi il cibo , I. Le religioni antiche, Roma - Bari 1994, pp. 61-114; N. Reeves - R.H. Wilkinson, The Complete Valley of the Kings, London 1996 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] terreno più o meno spessa. Esistono tuttavia varî modi con cui si può giungere alla loro individuazione. C 1953, p. 52 ss. Carta agronomica (Olanda): Fasti Arch., IV, 1949, n. 717.
(G. Carettoni)
3. Esplorazione del vicino oriente. -A) Mesopotamia, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] esempio nel Cod. San. Gall., 250, fol. 472 (sec. IX), Cod. Parisin., lat. n. a. 1614, fol. 95v (sec. IX), Cod. Dc., 183, fol. 13 (sec. ). - 9. - Il Sagittario è concepito in tre diversi modi: a) come un centauro barbato che scocca una freccia, talora ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ornamentale, non più naturalistica, e di modi quasi araldici, che perdurerà lungo tutto il . Cratere da Spina: Alfieri-Arias-Hirmer, Spina, Firenze 1958, tav. 53. Anfora di Monaco, n. 1391: R. Lullies, in C. V. A., München, i, 1939, tav. 26, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] nella notevole qualità di esecuzione sia compositiva che decorativa. Il s. n. 607 che è uno dei più belli tra gli esemplari pubblicati, Di notevole interesse è inoltre la documentazione dei modi di diffusione e di sviluppo a Roma del repertorio ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....