Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , già settori di specializzazione all'interno del sito. I modi e i gradi dell'integrazione di più abitati su un questo periodo la più antica tomba dipinta fino ad ora conosciuta, la n. 100 di Hierakonpolis, costruita in mattoni crudi. Su uno dei muri ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il capitello d'imposta e l'arco sono modi non noti alla contemporanea architettura costantinopolitana. Da della zona archeologica di Classe, Ravenna 1962, p. 199 ss.
I m o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida: ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] degli elementi architettonici di S. si ricollegano ai modi di costruire del IX secolo in Ifriqiya, mentre pp. 141-58; G. Marçais, Art chrétien d'Afrique et art berbère, in AnnOrNap, n.s., 3 (1949), pp. 63-75; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Communal Burial in Prehistoric Europe, in I. Hodder - G. Isaac - N. Hammond (edd.), Pattern of the Past. Studies in Honour of David centrale negli studi di paletnologia; attraverso l'esame dei modi di sepoltura, ossia di tutto ciò che riguarda più ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] caratteri sono presi dalla pittura, ma trattati in diversi modi: il tipo del Buon Pastore (v.) in the Early Cristian Cemetery of Corinth, in Am. Journ. Arch., 1935, pp. 325-59).
A l b a n i a. - Salona (v.).
B u l g a r i a. - Stobi (v.).
T u r ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] per il passaggio delle funi. Nella grotta sepolcrale di Pyrgos sulla costa N di Creta a 14 km a E di Candia furono scoperte 20 tipo classicheggiante dell'epoca di Caracalla appare espresso in tre modi diversi su tre diversi esemplari, il s. nuziale di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] archeobotaniche, che hanno permesso di ricostruire un quadro d'insieme dei modi di vita di una regione semiarida dell'America Media tra l'8000 the Pre-Columbian Era, in R.P. Schaedel - N. Scott Kinzer (edd.), Urbanization in the Americas from ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ora anche in ferro) e decorazioni innovative. Sono due i modi di sepoltura attestati in quest'epoca: al di sotto di .E. Zabelin, di recente è stato oggetto di nuove indagini da parte di B.N. Mozolevskij (1979 e 1981) e di V.Ju. Murzin e R. Rolle. Alto ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] è il discorso cioè ragionevole e, per ciò stesso, convincente, chiara n'è l'espressione, chiaro il linguaggio ossia le parole e la sintassi. una volta per tutte, ma che può realizzarsi in modi diversi, a seconda del fine che è nel poietés diviene ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] appare oggi avvenuta piuttosto in direzione da E e da S verso N, e non viceversa. Resta acquisito che nell'area etrusca toscana va, anch'esso, riecheggiando quasi di continuo i modi o ripetendo addirittura gli schemi iconografici dell'ellenismo; ma ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....