FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] il necessario per cucinare e alleva i propri figli. Vi sono vari modi per ridurre le gelosie e i conflitti fra le mogli, ma uno famiglia, la sua funzione e il suo destino, a cura di R. N. Anshen, Milano 1955, pp. 209-243).
Pasley, K., Ihinger-Tallman ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] un difficile ‛filo di rasoio', che la discrimina da due altri modi di vedere radicalmente diversi. E cioè: 1) da quelle critiche calcolo economico nello Stato socialista che vide impegnati, in momenti diversi, N. G. Pierson, L. von Mises, G. Halm e, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ne II 'età moderna viene generalmente associato al linguista N. Chomsky. Egli assume una posizione molto decisa al riguardo la forma passiva "Luigi è stato picchiato da Gianni") e i modi per inserire una frase in un'altra (per esempio "Il ragazzo che ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] il merito, ma questo è inteso in Francia in più modi, e intelligenza e spirito vi hanno gran posto, mentre in (tr. it.: L'antico regime e la Rivoluzione, in Opere, a cura di N. Matteucci, 2 voll., Torino 1968).
Tocqueville, A. de, Voyages en Sicile et ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] aveva avuto, in precedenza, la funzione nei lavori di M. Malpighi, N. Grew e S. Hales. In seguito, durante il periodo di J della flora mondiale. Queste idee ci possono fornire una prospettiva sui modi con cui l'uomo userà le piante verso la metà del ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di sesso, di categoria socioprofessionale, di modi di vita, di caratteristiche familiari o di a cura di), Conceptual and methodological issues in medical geography, Chapel Hill, N.C., 1981.
Mortara, G., La salute pubblica in Italia durante e ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] ., Perestroika in perspective: the design and dilemmas of Soviet reform, Princeton, N. J., 1989.
Gorbačëv, M., Perestrojka, i novoe myšlenie dl′ja e ‛l'uscita dal comunismo' potesse avvenire in modi diversi, in ogni caso un determinato periodo di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] cinquanta da una sorta di complesso di colpa, specialmente dopo che N. Chručšëv pronunciò, nel 1956, il suo famoso discorso al contestazione, si manifestò in atteggiamenti nuovi e in nuovi modi di comportarsi nei confronti della razza, della guerra, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] i media sono pieni di esempi di gente che si comporta in modi socialmente accettabili (o inaccettabili) e che viene premiata (o punita XXXIX, pp. 69-78.
Himmelweit, H. T., Oppenheim, A. N., Vince, P., Television and the child, London 1958.
Hogben, L., ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] di un'altra. Dato che entrano in gioco due valute, esistono due modi per quotare il tasso di cambio. Uno, che è quello adottato dall' ripercussioni internazionali' - richiede un modello a n paesi, matematicamente assai complesso. È però possibile ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....