La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] ugualmente senza esempi, rimandano senza dubbio ad altri modi di classificazione. Così 'alberi che crescono insieme', categorization of plants and animals in traditional societies, Princeton (N.J.)-Oxford, Princeton University Press, 1992.
Bray 1984: ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] il primo, nel 1908, a individuare i diversi modi in cui il romanzo utilizza le tematiche giuridiche. Più generale della interpretazione, 2 voll., Milano 1955.
Cardozo, B. N., Law and literature (1925), in Selected writings of Benjamin Nathan Cardozo ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] fece uso di citazioni. Oltre a questi, molti altri sono stati i modi, sia pure meno evidenti, di fare c. nel c., tra cui The day of the locust (Il giorno della locusta), tratto da N. West e diretto da John Schlesinger, e l'anno seguente The last ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] fascista e la guerra, nel 1945, la ricerca di modi locutivi consoni all'eterogenea produzione nazionale riprese libera e di grammatica italiana, Accademia della Crusca, Firenze 1982 (in partic. N. Maraschio, L'italiano del doppiaggio, pp. 137-58; E. ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] con una minoranza culturale può favorire in molti modi l'attività economica, facilitando ad esempio l' and ethnic group relations, in Ethnicity. Theory and experience (a cura di N. Glazer e D.P. Moynihan), Cambridge, Mass.,-London 1975, pp. 84 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] a grandi progetti culturali, imitati e adattati in diversi modi in Europa, come avvenne per l’Institut, che fornì and polity in France. The revolutionary and Napoleonic years, Princeton (N.J.) 2004.
L. Pepe, Istituti nazionali, accademie e società ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Vi è, innanzitutto, il nesso tra espressione musicale (nei vari modi in cui essa è intesa) e sfera magico-religiosa: la musical emotions, in Music and emotion. Theory and research, ed. P.N. Juslin, J. Sloboda, Oxford, Oxford University Press, 2001, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] di trovare il numero delle radici impossibili in un'equazione a n dimensioni. (Frend 1796, p. 9)
Secondo Frend, era sezione potevano essere reinterpretate in modo da individuare nuovi modi di definire formule adatte alle macchine. In altre parole ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] diritto e della politica; né è dato finora di scorgere modi convincenti per risolvere tale problema. (V. anche Diritto; an international comparison, Baden-Baden 1988.
Luhmann, N., Ausdifferenzierung des Rechts: Beiträge zur Rechtssoziologie und ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] esso si combina con alcune parti della loro sostanza in modi diversi a seconda della natura dei pianeti stessi, e 's last prophecy and the end of Renaissance politics, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 2002.
Ernst 1991: Ernst, Germana ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....