Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] armonico è l’unità che non può essere compresa senza il numero (N. Cusano, Dialoghi dell’idiota, in Id., Opere filosofiche, a cura si generavano i suoni, generosamente rispondeva di sapere alcuni modi, ma che teneva per fermo potervene essere cento ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di un'esperienza costituzionale che in varie forme e modi ha comunque dovuto tener conto del concetto moderno di H., The king's two bodies. A study in medieval political theology, Princeton, N.J., 1957 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] personalità dell'agente, la sua formazione, i suoi modi di convivere con la sofferenza diano a ciascuna Roma 1989.
Douglas, J.D., The social meanings of suicide, Princeton, N.J., 1967.
Durkheim, É., Les règles de la méthode sociologique, Paris ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] un contesto in cui essi possono agire in modi che sono condannati dalle pubbliche autorità e dalla società in Europa, a cura di A. Roversi, Bologna, il Mulino, 1990.
N. Elias, E. Dunning, Quest for excitement. Sport and leasure in the civilizing ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] scienze fisiche svolsero un ruolo importante, anche se in modi differenti e seguendo raramente il cosiddetto 'modello lineare', replicò con una disposizione analoga (il famoso brevetto inglese n. 7777 del 26 aprile 1900).
Il risultato decisamente più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] VII o nell'VIII sec., che è stato trascritto in diversi modi, il più frequente dei quali è kāġaḏ o kāġiḏ. In seguito 149.
Pedersen 1984: Pedersen, Johannes, The Arabic book, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1984.
Ragheb 1996: Ragheb, Y., ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , il secondo è controllarne gli effetti. Vi sono due modi ancora, per distruggere le cause di una faziosità: il processo di governo: uno studio delle pressioni sociali, Milano 1983).
Bobbio, N., Le ideologie e il potere in crisi, Firenze 1981.
Cole, ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] . Il fine della storia può però essere concepito in modi differenti: può cioè esser concepito come intrinseco al processo (a cura di G. De Luna, P. Ortoleva, M. Revelli, N. Tranfaglia), t. II, Questioni di metodo, parte I, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , sanità, trasporti, turismo, mobilità, business, modi di concepire le relazioni e i gruppi sociali. 2005, pp. 3-18.
D. Bakken, R. Baldoni, C. Hauser, N. Suri, Towards compositional ICT for critical infrastructure protection, in DSN 2007. Proceedings ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] cui si riferisce il modello. Molto spesso tra le variabili esplicative ce n'è una (o più) di tipo qualitativo (sesso, grado di metodi di previsione possono essere distinti e classificati in molti modi. Una distinzione di base è tra metodi causali, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....