Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] con i grandi poeti, con Leopardi, Foscolo, Manzoni e termina con Giuseppe Verdi" (N. Bobbio, M. Viroli, Dialogo intorno alla repubblica, Laterza, 2001, p. 9).
I diversi modi di essere italiani si riflettono anche sul modo di intendere il passato. Ci ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] chimici amano inventare nuove 'ricette', mescolando in mille modi diversi le sostanze che trovano in natura. La il cloro si è legato al ferro e ha abbandonato l'idrogeno che se n'è andato tutto solo. Così una reazione, con i suoi legami che si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] trasmissione e di ricezione del sapere; esistono quindi due modi assai diversi di definire tale concetto. Rispetto alle origini in latte. Tra i metodi per identificare un ladro, ve n'è uno consistente nel chiedere a un individuo che si trova nella ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] concetto la cui estensione è l'intersezione delle intensioni delle n classi che vengono combinate per formarlo. Questo dal punto di evoluzione di un concetto tipologico è uno dei possibili modi di formazione di un concetto tipico-ideale.
L'espressione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] sono cioè violate. Questo può avvenire in diversi modi: attraverso le estorsioni, l'usura e una concorrenza J.F., Toward a sociology of organizational crime, in "Social problems", 1977, n. 25, pp. 407-419.
Sherman, L.W., Preventing crime: what works ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] questi due autori per renderci conto dei differenti modi in cui il tema dell'eguaglianza può essere inteso in "Social forces", 1978, LVII, pp. 364-383.
Matteucci, N., Dell'eguaglianza degli antichi paragonata a quella dei moderni, in "Intersezioni", ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] esempio, ai rituali legati alla figura del sovrano o ai modi in cui i capi si servono dei riti per consolidare il 4, pp. 10-13.
Kantorowicz, E.H., The king's two bodies, Princeton, N.J., 1957 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Il risultato di questa attività si manifesta in due modi: dal punto di vista meccanico si osservano la scomparsa I, New York 1969; E.R. Kaswell - G.A.M. Butterworth - N.J. Abbott, Textile Testing, in Encyclopedia of Chemical Technology, XX, New York ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] in generale ad un miglioramento delle basi e dei modi di calcolo; gli speculatori di professione non sono Lo, A.W., MacKinlay, A.C., The econometrics of financial markets, Princeton, N.J., 1997.
Dybvig, P.H., Ross, S.A., Arbitrage, in The New ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] May 30, 1919, in Papers of Woodrow Wilson, vol. 59, Princeton, N.J., Princeton University Press, 1966, pp. 608-09).
Di qui il il confronto tra due civiltà, due culture, due modi di concepire i rapporti tra potere spirituale e potere temporale ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....