Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] in cui si è tramandata sino a noi, sia per i modi con i quali è stata recuperata alla conoscenza. Va tuttavia osservato The neolithic transition and the genetics of populations in Europe, Princeton, N. J., 1984 (tr. it.: La transizione neolitica e la ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] matematico nel 1859. Essa si può formulare in vari modi ed è legata allo studio analitico della distribuzione dei sulle matrici 2×2 ma non su quelle 3×3. Per le matrici n×n l'identità di grado minimo è quella di Amitsur-Levitzky:
[18] formula
dove ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] .
Questa riattivazione può essere eseguita in due modi: attraverso un loop (circuito) fisico in behavior and hemispheric side of the lesion. Cortex, 8, 41-55.
JOHNSON-LAIRD, P.N., OATLEY, K. (1992) Cognition and emotion, 6, 201-223.
LAZARUS, R.S. ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] del 1327).
La lingua dei testi normativi è ricca di modi espressivi e di lessico tratti dal latino giuridico medievale. :
Nella città di Roma anticamente
aveva [«c’era»] una colonna ’n Campidoglio,
che v’era scritto ogni uomo prode e valente,
saggio ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] anteroposteriore, detto coniugata, misurabile in vari modi: in particolare, prende il nome di coniugata SEU, 19952, pp. 925-1001.
J.A. Pritchard, P.C. Macdonald, N.F. Gant, Williams obstetrics, Norwalk (CT), Appleton Century Crofts, 198517, pp. ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] un paradosso pertanto affermare che è il bambino a determinare i modi di amare dell'adulto. Secondo Freud, la prima scelta rintracciate in alcuni autori come G. Simmel - e più recentemente N. Luhmann, J. Baudrillard, A. Giddens - fra le pieghe ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] occidentali e degli Zuñi erano state alterate in molti modi da oltre due secoli d'influenza spagnola, o -1979, edited by Frances J. Mathien and Thomas C. Windes, Santa Fe (N.M.), National Park Service, U.S. Department of the Interior, 1987.
Voth ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] generale. Infatti, se si modifica il processo in vari modi, il valore di questo esponente rimane lo stesso e rappresenta di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con una funzione del tipo
[10] N(M) = C∙M−b ,
in cui C è una costante e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] e l'universalità.
Le leggi di scala si manifestano in modi differenti. Supponiamo, per esempio, di misurare la magnetizzazione dei monomeri e l'aumento è caratterizzato da un esponente n. Una lunga catena è un oggetto autosimile su distanze grandi ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] [GFS] O. lenta, od o. L: uno dei modi di propagazione di campi elettromagnetici di relativ. bassa frequenza nei plasmi le o. per le quali sia definibile esattamente una lunghezza d'o. λ è n=1/λ. ◆ [LSF] Fronte d'o.: a un dato istante, la superficie ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....