Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di un'esperienza costituzionale che in varie forme e modi ha comunque dovuto tener conto del concetto moderno di H., The king's two bodies. A study in medieval political theology, Princeton, N.J., 1957 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] la seconda: entrambe espressione di due diversi modi di concepire la crescita economica del Paese.
poi, automaticamente, al 3,5% (l. 29 giugno 1906, n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, anche per le esigue richieste di rimborso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] e quasi paralizzata dalla tenace affezione ai modi e alle tecniche già fattori di quella alle pp. 445, 497, 498, 499, 500, 515, 518 ss., 533, 550; II, p. 214 n.; E. Legrand, Bibl. hellénique... au XVII siècle, III, Paris 1895, pp. 421 s.; M. De Koch ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] anarchica e quella marxista rispetto ai modi d'attuazione e delle finalità della rivoluzione 123; G. Salvemini, Scritti sul fascismo, I, Milano 1961, pp. 15 n., 18 n., 61, 378 n., 506 n., 508 n.; II, ibid. 1966, pp. 180, 209; P. C. Masini, Gli ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] tempo per studiare come affrontarlo nel migliore dei modi. È infatti molto più urgente la necessità di AD 193-324, ed. by S.A. Cook, F.E. Adcock, M.P. Charlesworth, N.H. Baynes, Cambridge 1939, pp. 678-699, in partic. 686.
33 I passi originali ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] . Il fine della storia può però essere concepito in modi differenti: può cioè esser concepito come intrinseco al processo (a cura di G. De Luna, P. Ortoleva, M. Revelli, N. Tranfaglia), t. II, Questioni di metodo, parte I, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] nella stessa occasione di raffigurarlo, secondo i modi della pittura infamante, con la testa che e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 389 n., 399, 411 n., 439 s.; G. Pillinini, M. F. e la crisi economica e politica ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] una ricca gamma di tecniche belliche e di modi di organizzazione delle forze. Secondo la classica , P., The French army and la guerre révolutionnaire, in "RUSI journal", 1959, n. 104, pp. 87-94.
Pieri, P., Storia militare del Risorgimento, Torino 1962 ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Sicilia nel 965(Bisanzio aveva alimentato in vari modi l'opposizione antiottoniana nel Regnum)costrinsero il C R. Cessi. II, Padova 1941, n. 41 pp. 70-74, n. 48 pp. 85 s., n. 49 pp. 86-91, n. 58 pp. 109 s., n. 65 pp. 130 s., n. 66 pp. 131 s.; Pactum ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] C. deve pure, non senza imbarazzo, giustificare i modi spicci con cui a Venezia si sono "fatti 283; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp. 493 n. 2, 494 n. 1, 642; Calendar of State papers.. of Venice, IX-XII, a cura di H. F. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....