Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] per trovare nuova terra da lavorare, perché in patria non ce n'era per tutti. Così i Greci andarono a fondare città in l'uscita e tasta le pecore con le mani".
Cerca in tutti i modi di impedire la fuga degli uomini, ma non si accorge che Ulisse e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] viene definita una strategia generale, che ne definisce obiettivi e modi d'azione e che - più o meno esplicitamente - è
Fukuyama, F., The end of history?, in "The national interest", 1989, n. 16, pp. 3-18.
Fukuyama, F., The end of history and the ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] pubblici funzionari richiedeva una profonda interiorizzazione dei modi di pensare, percepire, giudicare e agire . Social change and moral order in late imperial China, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1991.
‒ 1996: Brokaw, Cynthia J ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] con i grandi poeti, con Leopardi, Foscolo, Manzoni e termina con Giuseppe Verdi" (N. Bobbio, M. Viroli, Dialogo intorno alla repubblica, Laterza, 2001, p. 9).
I diversi modi di essere italiani si riflettono anche sul modo di intendere il passato. Ci ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] pieno del loro uso tattico e determinava i tempi e i modi del loro impiego sul campo. In particolari occasioni, soprattutto nella Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 486-522.
K.F. Krieger, ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] 4, pp. 124-25), cercò in tutti i modi di mostrare che Cirillo aveva realmente sfumato le sue posizioni a Roma nell'alto medioevo, "Archivio di Storia Patria", 104, 1981, p. 29 n. 18; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, I, a cura di M. Andaloro ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] : "Statuimus etiam, ut de defensis huius-modi super mobilibus factis a vassallis contra dominos civiliter Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 276-298. ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] delle prime forme viventi e della loro evoluzione. Ecco, ce n'è uno che racconta la storia dei dinosauri, i giganteschi animali sgraziato, ha tanti peli sul corpo, una brutta voce e modi di fare davvero sgarbati. "Era un Primitivo, e viveva ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] May 30, 1919, in Papers of Woodrow Wilson, vol. 59, Princeton, N.J., Princeton University Press, 1966, pp. 608-09).
Di qui il il confronto tra due civiltà, due culture, due modi di concepire i rapporti tra potere spirituale e potere temporale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] i sostenitori delle case vecchie avevano cercato in tutti i modi di avere un doge del loro partito, per cui XVII, cc. 3, 82v; XVIII, cc. 27, 33v; S. Croce alla Giudecca, b. 6, n. 348 e passim; Misc. codd., I, Storia veneta, 23: M. Barbaro - A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....