Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] condivisi da società che si erano evolute in modi assai differenti dal punto di vista socioculturale. 1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] scelte linguistiche, se non per una generica adesione a modi di matrice gotica e occidentale. Anche nei casi, come Federico II a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", n. ser., 28, 1981, pp. 203-221; 29, 1982, pp. 123-134 ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] cristiani.
Coerentemente, Costantino favorì in tutti i modi l’episcopato, adottando misure di protezione, elargendo Vale al riguardo ciò che osserva Robert Turcan: «Héliogabale n’était pas monothéiste. Il subordonnait seulement à son dieu le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] banalizzazione delle questioni epistemologiche riguardanti i diversi modi di conoscere, di nominare e di fare Nature and heaven in the Xunzi. A study of the Tian Lun, Albany (N.Y.), State University of New York Press, 1993.
Schwartz 1985: Schwartz, ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] su Massenzio e Licinio e al momento e ai modi della conversione, dalla fondazione della nuova capitale in I, in Age of Spirituality, cit., pp. 20-21.
37 S. Ensoli, sch. n. 238, Statuetta equestre di Costantino I, in Aurea Roma, cit., p. 570.
38 A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Si tratta del più difficile ed eccellente di tutti i modi, e in favore di esso si sono sempre risolti i 24; 103; Bandi, 29 luglio 1604: Exemptiones et privilegia a S.D.N.D: Clemente VIII concessa ill.mo d. Vinc. Iustiniano nobili Ianuensi et ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] le ‘poste’ da cui gettare le reti, per i tempi e i modi in cui tirarle su), ma in numero assolutamente non paragonabile a quelle stanno tutte nella mente degli uomini».
Bibliografia
P. Horden, N. Purcell, The corrupting sea. A study of Mediterranean ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] terra rossa. Ahimè, fertilità dei nostri ingegni, in quanti modi abbiamo accresciuto il prezzo delle cose! Vi si è aggiunta l prescrizioni, invece, sembrano derivare da Palladio.
Wandalbert de Prüm (n. 813) dedicò a Lotario, nell'848, il suo poema ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] su "La rassegna settimanale", sarà la ricerca dei modi per allargare il consenso sociale all'oligarchico Stato S., Tradizione e attualità del meridionalismo, Bologna 1989.
Colajanni, N., La condizione meridionale. Scritti e discorsi (a cura di ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] Costantino il Grande è nominato in vari modi, ma sempre in un senso positivo.
Proprio Brookline (MA) 1987, pp. 26-270, in partic. 152.
12 Cfr. PMBZ, n. 3389.
13 Cfr. PMBZ, n. 6447.
14 Vita Ioannicii auctore Saba monacho (BHG 935), cc. 348A-B; 377B-C ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....