Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , soprattutto Comuni e associazioni operaie e ai modi migliori per riportare in auge un corporativismo moderno L’accordo del 2 ottobre, «Organizzazione industriale», 15 ottobre 1925, V, n. 20, p. 145.
41 V. Zamagni, Dalla periferia al centro, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] e peculiari, determinati dall'influenza ovunque esercitata dai modi del vivere civile, cioè dal perdurare (sia Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari 1980).
Elias, N., Die höfische Gesellschaft. Untersuchungen zur Soziologie des Königstums und ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] che, pur non in modo definitivo, suggerisce tempi e modi della diffusione di un’immagine che non fu decisa una volta , 61 (1987), pp. 251-261, e, più recentemente, N. Blough, The Uncovering of the Babylonian Whore: Confessionalization and Politics ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] si ripresentarono e furono – in misure e modi diversi – tutte integrate in un colossale Fascismo e politica di potenza: politica estera, 1922-1939, con la collab. di N. Labanca, T. Sala, Firenze 2000.
Per una storia del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] sopra indicati - o solo alcuni di essi - operano in modi e con esiti di volta in volta differenti. Classica, in 1992).
Snyder, L.L., The meaning of nationalism, New Brunswick, N.J., 1954.
Stalin, J.V., Marksizm i national'nyj-kolonialny vopros ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di far sì che i sacerdoti dei culti tradizionali imitino i modi di vivere e le opere assistenziali dei vescovi cristiani: « (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste 21-28 septembre 1986), éd. par N. Duval, F. Baritel, P. Pergola, Rome 1989, I, pp. 801 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] della Santa Sede sembrano svolgersi nel più tranquillo dei modi. Da Varsavia, nel 1668 Pignatelli passa a Vienna, Prelati, bb. 34, 52.
Nunziatura a Varsavia, a cura di F. Diaz-N. Caranza, I, Roma 1965.
R. Ago, La carriera curiale di Antonio Pignatelli ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] è il carme sulla cronologia del mondo, datato al 763 (D. I, N. II), che si chiude con la preghiera che Dio accolga tra i beati essere stato cristiano in prima persona e nell’essersi in molti modi adoperato perché lo fossero anche gli altri; ed è una ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] bramosia di potere, la sua mancanza di tatto, i modi autoritari con i quali, a dispetto dell'inesperienza, tentava Lellis e i suoi Ministri degli Infermi, Roma 1964⁵, ad indicem; N. del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, ivi 1970³, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e urbano, così come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita, cambiarono radicalmente» (1990; trad. it. 1989, p. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi, Bologna 1999, 20052.
N. Crepax, Storia dell’industria in Italia. Uomini, imprese e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....