Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] ma è un fatto che esso è rimasto ancorato a modi di pensiero, a categorie concettuali di carattere troppo nazionale, e i discorsi correnti. I membri del gruppo si sentono vincolati i n t e r i o r m e n t e dal ‛debito di senso' verso il Profeta e, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] per le quali le religioni sono diverse fossero soltanto modi attraverso i quali i dettami della ragione si adattano . it.: La lotta per la libertà religiosa, Bologna 1963).
Bobbio, N., L'età dei diritti, Torino 1992.
Bollinger, L., The tolerant ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] . A meritare un'attenzione particolare sono, tuttavia, due modi estremi di regolazione della scelta. Da un lato vi . 406-424.
Cohen, A., The politics of ritual secrecy, in "Man", 1971, n.s., VI, pp. 227-448.
Cohen, Y. A., Pattern of friendship, in ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] Leaders come Hitler o Gandhi, per esempio, in modi ben diversi e con diverso spirito, hanno fortemente . 317-333.
Eisenstadt, S. N., Introduction, in Max Weber on charisma and institution building (a cura di S. N. Eisenstadt), Chicago-London 1968, pp ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] coscienza sociale restasse per lungo tempo ancorata ai modi di pensare tradizionali di questi ultimi. In secondo of national socialism: electoral support for Hitler, 1924-1932, Princeton, N.J., 1981
Hilferding, R., Das Finanzkapital, Wien 1910 (tr. ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] di creatività.
Questo aspetto è stato studiato confrontando i modi in cui uno stesso rito o riti analoghi vengono Society" (series B), 1966, CCLI, pp. 409-422.
Fustel de Coulanges, N.D., La cité antique, Paris 1864 (tr. it.: La città antica, Firenze ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] come ogni sistema vivente, presentano tassi variabili, da 0 a n > 1, di fecondità e di idoneità. Pertanto l' la terza.Da parte loro i sistemi sociali concorrono in molti modi a migliorare direttamente l'adattamento dei gruppi e delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] limiti, all'interno della famiglia stessa. Tempi e modi di questo processo variano però moltissimo da famiglia a cura di), L'allongement de la jeunesse, Poitiers 1993.
Eisenstadt, S. N., From generation to generation, Glencoe, Ill., 1956 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] anni venti e trenta e continuata poi in vari modi fino ai nostri giorni, con diverse trasformazioni anche nel de l'écologie humaine, in "Revue internationale des sciences sociales", 1986, n. 109, pp. 359-379.
Carrol, G.R., Organizational ecology, in ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] ., oltreché per la tendenza a modificare la scala tonale in vari modi.
I Rom in Italia
Dati rilasciati dal Ministero dell’Interno nel , in L’inserimento scolastico ..., cit., pp. 31-42.
N. Sigona, I confini del «problema zingari». Le politiche dei ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....