Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] sociali a regolare questi mutamenti. L'analisi dei modi attraverso cui oggi si genera e si riproduce la AA.VV., Povertà in Europa e trasformazione dello Stato sociale, a cura di N. Negri, Milano 1990, pp. 249-274.
Sarpellon, G., Rapporto sulla povertà ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] tipo (per esempio lineari):
C = a + cY (2)
dove
(n è il numero dei consumatori e γi la quota costante del reddito dell'individuo individuale tra consumo e risparmio poteva realizzarsi in modi diversi da quelli previsti dalla teoria economica.La ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] bisogni, la differenza non è piccola) e dei loro modi di trarne piacere sembra ancora lontana. Qual è il Milano: Feltrinelli, 1986).
Lessing, D., My mother's life, in "Granta", 1985, n. 17, pp. 225-238 (tr. it.: Vita di mia madre, in Mia madre, ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] la credenza che il consumo di beni costituisca uno dei modi per soddisfare i bisogni umani. Per questo, parafrasando e C. Winnick), vol. II, New York 1979.
Robins, L. N., McEvoy, L., Conduct problems as predictors of substance abuse, in Straight and ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] civile. Uno dei maestri parigini di Durkheim, lo storico dell'antichità N.-D. Fustel de Coulanges, nel suo studio La cité antique separandosi, affermandosi, connettendosi tra loro in mille modi hanno dato origine alle varie manifestazioni della vita ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] Marx; e tuttavia ciascuno di essi cerca in modi diversi di offrire un'alternativa alla distinzione tra 288-295.
Bell, D., Ethnicity and social change, in Ethnicity (a cura di N. Glazer e D. Moynihan), Cambridge, Mass., 1975, pp. 141-176.
Bettelheim, ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] stampa apriva agli individui l'accesso a nuovi modi di pensare, e li invitava a riflettere theme of forbidden knowledge in the 16th and 17th centuries, in "Past and present", 1976, n. 73, pp. 28-41.
Ginzburg, C., Il formaggio e i vermi. Il cosmo di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] a, dove a2 è il più grande numero quadrato minore di n; sia così n=a2+r, dove a2 e r rappresentano, rispettivamente, l'area mantra tratti dai testi della rivelazione (śruti) in modi sostanzialmente divergenti e per scopi diversi. L'enunciazione stessa ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] veramente delittuoso, e lo razionalizza in svariatissimi modi. Se tali trasgressori sviluppano una più definita in ‟Journal of social issues", 1958, XIV, pp. 5-19.
Morris, N., Hawkins, G., The honest politician's guide to crime control, Chicago 1969 ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] altro. Si è compiuto un certo progresso combinando, in differenti modi, l'output, le vendite e i metodi di produzione. affidabili, perché dipendono dalle eccedenze dei paesi donatori.
Quando ce n'è maggior bisogno, cioè quando i prezzi sono alti, gli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....