Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] e le donne omosessuali, ma anche i comportamenti e i modi di vita di questi ultimi. In parte tali comportamenti si , in Sexual behaviour and HIV/AIDS in Europe (a cura di M. Hubert, N. Bajos e T. Sandfort), London: UCL Press, 1998, pp. 68-105.
Smith ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a tali incapacità e orientare il suo comportamento nei modi efficaci al fine di sopravvivere e riprodursi, che biology and culture, in Evolutionary biology and human social behavior (a cura di N. A. Chagnon e W. Irons), North Scituate 1979, pp. 39-59. ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di curve, si imbatte in vicoli ciechi, ritorna indietro; essa non è u n a, ma p i ù vie: quella del matematico non è quella del la religione e la politica, la filosofia e l'industria, i modi di pensare e di vivere, le metafisiche e l'economia. Tutti ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] si appropria quindi la classe dirigente, che in diversi modi domina le altre classi. Al macrolivello si trova un of European peasantries, in Third world peasantry (a cura di R.P. Misra e N.T. Dung), vol. II, New Delhi 1986, pp. 25-50.
Epstein, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] distacco critico rispetto non solo alla realtà, ma anche ai modi di pensare invalsi, e c'è l'impegno a rimanere D., Zukunft, Stuttgart 1969 (tr. it.: Futuro, Brescia 1972).
Matteucci, N. (a cura di), L'utopia e le sue forme, Bologna 1982.
Melchiorre ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , è:
(dove 2N è il numero di geni studiati, se N sono gli individui che costituiscono il campione in esame); in secondo luogo ‛generale', che si esplica in almeno due modi.
Il primo di questi modi è il ‛carattere di urgenza' che devono assumere ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ne II 'età moderna viene generalmente associato al linguista N. Chomsky. Egli assume una posizione molto decisa al riguardo la forma passiva "Luigi è stato picchiato da Gianni") e i modi per inserire una frase in un'altra (per esempio "Il ragazzo che ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] il merito, ma questo è inteso in Francia in più modi, e intelligenza e spirito vi hanno gran posto, mentre in (tr. it.: L'antico regime e la Rivoluzione, in Opere, a cura di N. Matteucci, 2 voll., Torino 1968).
Tocqueville, A. de, Voyages en Sicile et ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] a un nuovo assetto in cui si confrontano due modi diversi di intendere e praticare l'associazionismo: il pluralismo che siano gli scopi e le funzioni dichiarate, al fondo ve n'è sempre una diffusa e pervasiva, quella dell'integrazione sociale dei ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] costituita da uno stile, da usanze, da principî, da modi di fare le cose, ma questa essenza è l'aspetto Play, F., La réforme sociale en France, Paris 1864.
Luhmann, N., Rechtssoziologie, Hamburg 1972.
Marx, K., Kritik des Hegelschen Staatsrechts, in ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....