Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] possono essere diversi, perché diversi sono i possibili modi di valutare l'esperienza e di sfidare la sorte E., The X-11-ARIMA seasonal adjustment method, Statistics Canada, Catalogue N. 12-564, 1980.
Bee Dagum, E., The future of forecasting ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] altresì il contesto unitario di riferimento.I modi e i contenuti della disciplina normativa della Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, Bologna 1991.
Matteucci, N., Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno, ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] rendono gli individui, per procedere poi a ragionare sui modi in cui gli individui si adattano psichicamente a quei a cura di J.C. Alexander e altri), Berkeley, Cal., 1987.
Smelser, N.J., Smelser, W.T. (a cura di), Personality and social systems, New ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] stato - ed è tuttora - impiegato dagli studiosi in modi differenti, allo stesso modo sussistono delle discordanze nell'uso and history", 1987, XXX, pp. 24-55.
Chazan, N., Ethnicity in economic crisis: development strategies and patterns of ethnicity ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] personalità dell'agente, la sua formazione, i suoi modi di convivere con la sofferenza diano a ciascuna Roma 1989.
Douglas, J.D., The social meanings of suicide, Princeton, N.J., 1967.
Durkheim, É., Les règles de la méthode sociologique, Paris ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] un contesto in cui essi possono agire in modi che sono condannati dalle pubbliche autorità e dalla società in Europa, a cura di A. Roversi, Bologna, il Mulino, 1990.
N. Elias, E. Dunning, Quest for excitement. Sport and leasure in the civilizing ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] . Il fine della storia può però essere concepito in modi differenti: può cioè esser concepito come intrinseco al processo (a cura di G. De Luna, P. Ortoleva, M. Revelli, N. Tranfaglia), t. II, Questioni di metodo, parte I, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] manifestata appieno nelle sue imprese coloniali, ci consente di capire i modi in cui esso gestiva i diversi "gruppi di popoli". Non S. (a cura di), Les identités culturelles, in "Comprendre", 2000, n. 1, pp. 271-295.
Kymlicka, W., Norman, W., Return ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] particolare rilevanza nel caso del diritto, ma che - in modi e gradi diversi - trova riscontro in tutte le altre professioni , E., The profession of medicine, New York 1971.
Frye, N., The critical path. An essay on the social context of literary ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] significava morte.
Gli Andini reagirono alla Conquista in modi diversi: alcuni cercarono di assimilarsi all'interno Gender ideologies and class in Inca and colonial Peru, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1987.
Stark 1969: Stark, Louisa, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....