Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] 1998, tr. it. p.68).
Le conseguenze sulle persone, i modi di vita, la cultura
L'idea di un processo non controllato, political economy of place, Berkeley, Cal., 1987.
Luhmann, N., Soziale Systeme. Grundriß einer allgemeinen Theorie, Frankfurt a. Main ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] i modi di produzione isolati, non consentendo alcuna interazione sociale, portino gli individui a modi di .
Marx, K., Der achtzehnte Brumaire des Louis Bonaparte, in "Die Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in K. Marx e ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] cultura industriale e alla sua tendenza ad uniformare stili e modi di vita, cancellando antiche tradizioni. Verso la fine del XX contract. The problem of order, Chicago 1971.
Eisenstadt, S.N., Tradition, change and modernity, New York 1973 (tr. it ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] questi due autori per renderci conto dei differenti modi in cui il tema dell'eguaglianza può essere inteso in "Social forces", 1978, LVII, pp. 364-383.
Matteucci, N., Dell'eguaglianza degli antichi paragonata a quella dei moderni, in "Intersezioni", ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] esempio, ai rituali legati alla figura del sovrano o ai modi in cui i capi si servono dei riti per consolidare il 4, pp. 10-13.
Kantorowicz, E.H., The king's two bodies, Princeton, N.J., 1957 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] o che ricostruiscono parodisticamente una ricerca scientifica nei modi stereotipati del giallo. Di recente, però, .
Cawelti, G., The Spillane phenomenon, in "Journal of popular culture", 1969, n. 1, pp. 8-22.
Chandler, R., The simple art of murder, ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] obiettivo, tuttavia, possono essere individuati due modi molto diversi di affrontare i principî fondamentali schiavitù.
(V. anche Autoritarismo; Cultura politica; Tradizione).
Bibliografia
Barry, N. P., The new right, London 1987.
Benoist, A. de, ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] storia.
Prima però di definire con precisione i diversi modi di 'costruire' quest'oggetto (i comportamenti collettivi),
Oberschall, A., Social conflict and social movements, Englewood Cliffs, N. J., 1973.
Olson, M., The logic of collective action ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] parte i dominatori bianchi cercarono in tutti i modi d'impedire ai neri formalmente emancipati ogni ascesa la via della trattativa con il leader del Congresso Nazionale Africano, N. Mandela, liberato nel 1990 dalla prigione dopo una detenzione di 27 ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] spesso inconsapevolmente o addirittura contro la sua volontà - modi di comportarsi e di interpretare e valutare la realtà March, J., A behavioral theory of the firm, Englewood Cliffs, N.J., 1963 (tr. it.: La teoria del comportamento dell'impresa ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....