Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] condivisi da società che si erano evolute in modi assai differenti dal punto di vista socioculturale. 1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] una evoluzione 'normale', idea che sta alla base dei modi di concepire la persona propri di una certa società. A di R. E. L. Faris), Chicago 1964.
Eisenstadt, S. N., From generation to generation: age groups and social structure, London 1956 ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] concettuale, dal riconoscimento del valore culturale dei modi di vita anche dei popoli 'selvaggi'.
La Scienza e filosofia nell'età del positivismo, in "Rivista di filosofia", 1982, n. speciale 22-23, pp. 1-296.
Poggi, S., Introduzione al positivismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] di conformità nella condotta sociale, nelle opinioni e nei modi di sentire. A denunciare i caratteri di questo nuovo E., Stigma. Notes on the management of spoiled identity, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it.: Stigma. L'identità negata, Bari 1970 ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] le ‘poste’ da cui gettare le reti, per i tempi e i modi in cui tirarle su), ma in numero assolutamente non paragonabile a quelle stanno tutte nella mente degli uomini».
Bibliografia
P. Horden, N. Purcell, The corrupting sea. A study of Mediterranean ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , l'intenzione di distruggere un gruppo può esplicarsi anche in modi diversi dall'eliminazione fisica di uno o più dei suoi membri 1944.
Rummel, R. J., Death by government, New Brunswick, N. J.: Transaction Publishers, 1994.
Stanton, G. H., The eight ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] disgusto, desiderio di distruzione nei confronti di abitudini e modi diversi da quelli che appaiono 'normali'.
Quando si , Roma 1973).
Mauss, M., Essay sur le don, in "L'année sociologique", n.s., 1923-1924, I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] di un gruppo, che influenza l'azione con la selezione fra modi, mezzi e fini disponibili". Si distingue, in questo modo, ", 1956, LVIII, pp. 221-248.
Ashford, B., Timms, N., What Europe thinks. A study of Western European values, Aldershot 1992 ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] all'interno di tale schema concettuale: la teoria della figurazione di N. Elias, la teoria della strutturazione di A. Giddens, la in California dal virus HIV, o i mutamenti nei modi di vita determinati da trasformazioni climatiche, oppure ancora le ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] rispettata.
Il diritto alla felicità
La vita può essere vissuta in molti modi, ma ognuno vorrebbe viverla in maniera felice. E il modo in tra i bambini che hanno una famiglia normale ce n'è qualcuno particolarmente sfortunato. Quando Fergal è nato, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....