EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] stati osservati (Lo Bianco, 1990) echi dei modi del Benefial propri delle composizioni per il duomo of Benefial, in Paragone, XVII (1966), 199, pp. 22 s., 32 n. 2, 33 n. 9; L. Mortari, in XII Settimana dei musei. Attività della Soprintendenza alle ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] sulle diverse questioni conciliarì e dei modi usati, in Concilium Tridentinum. Diariorum, pontefici… e vescovi dell'Ordine de' predicatori, I, Benevento 1696, p. 426; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venezia 1717, col. 618; II, ibid. 1717, col. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] alla Mecca, tanto più apprezzabili in confronto ai modi con cui i cristiani "male visitant ecclesias propinquas Augustinereremitenordens in mitteleuropäischen Bibliotheken, Würzburg 1966, p. 212 n. 438; M. Pastore Stocchi, Note su alcuni itinerari ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] varie specie di mosaici, della loro storia, e dei modi d'uso presso i vari popoli da Roma antica al Drago, Un grande umanista e giurista - Il cardinale G.A. F., in L'Osservatore romano, n. 75, 31 marzo - 1° apr. 1964, pp. 5, 10; L'Eco di Bergamo ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] viva amicizia e carteggio... era d'animo se non di modi, gentilissimo; assorto in ogni questione scientifica e religiosa; ma
Bibl.: Sul C., il necrologio anonimo in Civiltà cattol., LXXV (1923), n. I, pp. 467-468 e l'articolo, anonimo ma del p. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] testi di occasione, volti a celebrare, anche in modi favolosamente agiografici, le glorie della chiesa locale e del e fuori d'Italia" (prefazione Ai cortesi lettori, n. n.); tali allargamenti della narrazione servono soltanto a fornire un tessuto ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] così indicare "convenienter" le ragioni e i modi di una difficile composizione compendiosa, seriatim ordinata, P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 159 n. 2; III, ibid. 1908, p. 469 n. 1; Regesto del capitolo di Lucca, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] dal nome di Cesare, il C. illustra i vari modi coi quali gli imperatori sono stati eletti, la funzione der Geistesgeschichte des 16. und 17. Jahrhunderts, Basel-Stuttgart 1966, pp. 108-109 n., 111, 158 n., 159, 160, 169, 184, 188; S. P. e P. H. Michel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] e non mancò di lasciare tracce nel tono e nei modi del suo episcopato. Designato arcivescovo di Napoli da Pio IV . della fam. Carafa, Napoli 1691, II, pp. 327 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1721, coll. 158-159; L. Parascandolo, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] artes liberales e non (come negli Acta graduum..., I, 2, p. 253 n. 2) quale doctor in artibus. Ancora l'11 genn. 1449 è nominato tra D. come esperto su s. Agostino è documentabile in altri modi. La sua Oratio pro solemnitate sancti Augustini, che fu ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....