BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] una volta eletto Paolo III, il B. si adoperò in vari modi per disporre favorevolmente il nuovo papa, nei confronti dell'Aretino.
Sacri Consistorti Syllabum, Romae 1656, p. 37; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra,III,Venetiis 1718, coll. 496-497; G ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] heretici, perché la guerra tra i christiani può esser in due modi, o fatta da gl'heretici a i cattholici o da cattholici cc. 241 r-252 r; Bibl. Naz. Centr. di Firenze, Capponi N. XX, cc. 159 r-171 v) solo qualche variante stilistica del tutto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] conflitto erano non singole dottrine ma due modi di vedere opposti, inconciliabili. Ne è Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico (1666-1700), Bari 1932, pp. 79-90, 154-164; N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano 1961, pp. 124-147, 157-164, 246 ss., ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] Il secondo capitolo del trattato prende in considerazione i modi in cui il favorito dovrà rapportarsi nei confronti (1990), pp. 311-332; Id., Un inedito di A. F. segnalato da G. Naudè, in Nouvelles de la republique des lettres, 1993, n. 2, pp. 74-96. ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] . Del secondo fanno parte sei quadretti illustranti "i vari modi del suffragio in favore del Purgatorio" (Lanera, 1988, un pittore poco conosciuto di Castellana. V. F., in L'Alabastro, 1968, n. 8, pp. 2 ss., 16; M. D'Elia, Notiziario. Attività della ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] si fosse risaputa - cercò di esimersi in tutti i modi, obbiettando tra l'altro di non possedere l'elemento la magia, in Studi sulla Divina Commedia, I, Napoli 1931, pp. 177-182; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, II, Milano 1931, pp ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] con Cosimo non poteva essere maggiore, per avere modi convenienti della gravità e della autorità che assai soddisfacevano divisa ad Francisci Barbari, Brixiae 1741, p. 232; N. Widloecher, La Congregazione dei canonici regolari lateranensi. Periodo di ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] altri strumenti.
Gli studi non hanno pienamente chiarito i modi e i tempi della sua formazione musicale: l’iniziazione ) della Biblioteca nazionale di Cina (catalogato da Verhaeren, 1949, n. 3397).
In parallelo all’intensa attività di musico e in ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] Milioli da Reggio; si discute, invece, fra i critici, sui modi e le forme con cui sono state usate da fra' Salimbene nella 1918), pp. 133-142, ed in Arch. stor. per le prov. parmensi,n. s., XIX (1919), pp. 253-261.
Sulla famiglia di fra' Salimbene ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] .
Intanto Francesco Soderini cercava in tutti i modi di fomentare la rivolta dei cardinali contro Leone 171; 12472, cc. 127, 146, 260, 366; 12473, cc. 83, 198; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, III, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....