FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] carattere non facile e l'asprezza dei modi del F., l'impostazione non proprio ortodossa . F. (1856-1940), in Miscellanea francescana, XLI (1941), pp. 227-47, 464-501; N. Santovito Vichi, M. F., in Accademie e biblioteche d'Italia, XVIII (1950), 1-3, p ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] annunciandoli grandissima pestilentia e fame " (ibid.,p. 30, n. 51). Seguirono le solite manifestazioni dell'investitura celeste, le alla città e al dominio di Siena; né rinunziò ai modi tipici della sua personalità, facendosi capo e protettore dei ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] di profondità, né si evince alcun riecheggiamento dei modi scilleschi.
Opere di E. si trovano anche Como, Como 1927, p. 13; Id., Fra' E. da Como, in Studi francescani, n. s., XIV (1928), 4, pp. 506 s.; B. Bagatti, Uno sconosciuto itinerario della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] le lettere e per le scienze. Grazie ai suoi modi brillanti e a una naturale eloquenza fu accolto con (1966), pp. 99, 196; P.Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969,II, p. 88; F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] il suo lavoro, sollecitandolo in vari modi.
Tuttavia il C. interruppe il suo ., 153, 250 s.; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivol. napol. del '99, a c. di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 161, 337 e passim; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, I ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] prigioniero che, da parte sua, si adoperò in vari modi per eludere i divieti. Più volte, inoltre, gli Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 403; N. Capece Galeota, Cenni storici dei nunzi apostolici residenti nel Regno di ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] , miste» e vengono proposti le fonti e i modi da cui originarle, che consistono quasi tutti in un del savio in corte, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, n.s., III (1983), pp. 243-277; D. Di Cesare, La filosofia dell’ingegno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] proprio in questi anni.
B. descrive ben diciotto modi di essere dei beati nell'empireo, in concordanza con 1277-1280), a cura di J. Gay e S. Vitte, V, Paris 1938, n. 872, p. 394; Die Quaestiones disputatae de fide des Bartholomaus von Bologna O. ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] loro rispetto, al castigo in caso di trasgressione, ai diversi modi in cui tale trasgressione si manifesta. Nella disamina dei dieci cfr. D. Reichling, Appendices ad L. Haini repertorium…, n. 1001). Sempre in quell'anno furono riediti a Firenze, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] intento di limitare lo strapotere dei Lombardi, favorì in più modi il Savonarola: il 15 nov. 1493 gli conferì i corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, I,London 1930, n. 1089; V. Beltran de Heredia, Historia de la reforma de la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....