GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] le generazioni successive si adeguarono a esso in modi diversi a seconda delle varie necessità e lo -190; L. Mortara Ottolenghi, Manoscritti ebraici miniati in Italia settentrionale, Arte lombarda, n.s., 1981, 60, pp. 41-48; T. Metzger, M. Metzger, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] animato e delle stelle viventi» per sprigionarli poi nei modi e per gli scopi decisi dall’uomo (Sulla vita Scapparone, in Id., Opere magiche, a cura di S. Bassi, E. Scapparone, N. Tirinnanzi, Milano 2000, pp. 321-412.
G. Bruno, La magia naturale, a ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] .
Sullo sfondo di un dibattito che vede confrontarsi modi diversi di concepire la regalità di Cristo, Costantino stata sintetizzata nello scritto di Th. de Saint-Just, La Royauté Sociale de N.-S. Jésus Christ d’après le cardinale Pie, di cui, per la ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] e creature apocalittiche è difficile cogliere i modi della reciproca influenza tra Sede Apostolica e Chronica del minore Giovanni di Winterthur a M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum, n. ser., III, 1955, pp. 280 ss.
Il tema della rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] cattoliche e ortodosse e segnò inoltre il passaggio tra due modi di definire il contatto tra occidente e oriente. Se dai Studi storici», 33, 1992, 4, pp. 939-950.
19 N. Srivastava, Anti colonialism and the italian left, Resistances to the Fascist ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] anche in questa circostanza egli tentò in tutti i modi di sottrarsi alle richieste di un giudizio sulle , Défense de l’unité de l’Église en quatre livres, a cura di N.M. Egretier, Paris 1967; Friedenslegation des Reginalde Pole zu Kaiser Karl V. und ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] im vorislamischen Iran, in "Archäologische Mitteilungen aus Iran", 1991, n.s., n. 24, pp. 141-154.
Meillet, A., Trois Ursprung der Magier und die zarathuštrische Religion, Roma 1930.
Modi, J.J., The religious ceremonies and customs of the Parsees ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] in questo ambito. Nel Catechismo della Chiesa cattolica (compendio, n. 471) si fa, per es., chiaro accenno alle a richiederlo. Il medico non deve nemmeno consigliare al malato i modi per togliersi la vita da solo. Diversamente, il ricorso alla ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] (IX, 28). 'Topo' si dice pnw (pin in copto), 'misero' bı̓n (boon in copto). Più complicati sono i giochi di parole in cui nel sogno il mese di settembre). L'autore del calendario aveva modi differenti per ovviare a questa situazione; poteva osservare, ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] 1767 a Firenze. Le monarchie europee si impegnarono in modi diversi e con diversa incisività in quest'opera di revisione tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1969).
Tocqueville, A. de, Écrits ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....