Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] principi fondamentali della Costituzione i tempi e i modi di realizzazione della sua seconda parte; lo scelte di Luigi Sturzo, V, Riforme e indirizzi politici, a cura di N. Antonetti, Roma-Bari 1992; F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici partito ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] cui, nella rigorosa distinzione di ruoli tra i due modi di comunicazione, il commento figurato al testo scritto Twelfth-Century English Manuscripts, in Medieval Scribes, Manuscripts and Libraries Presented to N.R. Ker, a cura di M.B. Parkers, A.G. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] trasmissione e di ricezione del sapere; esistono quindi due modi assai diversi di definire tale concetto. Rispetto alle origini in latte. Tra i metodi per identificare un ladro, ve n'è uno consistente nel chiedere a un individuo che si trova nella ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] e sociali. Inoltre essa cercò in tutti i modi di attenuare la carica anti-istituzionale di ciò che Milano 1967).
Asor Rosa, A., Fuori dell'Occidente, Torino 1992.
Berdjaev, N., Russkaja ideja, New York 1946 (tr. it.: L'idea russa, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] 4, pp. 124-25), cercò in tutti i modi di mostrare che Cirillo aveva realmente sfumato le sue posizioni a Roma nell'alto medioevo, "Archivio di Storia Patria", 104, 1981, p. 29 n. 18; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, I, a cura di M. Andaloro ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] della peste cercò di organizzare in tutti i modi forme di assistenza spirituale e materiale agli appestati, di Milano: C. Marcora, Un diario sulla morte dell'arciv. Gaspare Visconti (n.1584-1595) e sulla nomina del card. Federico, in Mem. stor. della ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] (Thierry, 1966). È chiaro che i due differenti modi di indossare la stola sottolineavano la diversità di dignità istituti di perfezione, I, Roma 1974, coll. 50-61;
N. Thierry, Les plus anciennes représentations du costume épiscopal byzantin, REB 34 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] o stato, di Aristotele, che egli considerava uno dei modi di attribuire un predicato a una sostanza (Categoriae, 8b -396.
Weinberg 1964: Weinberg, Julius R., A short history of medieval philosophy, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1964. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] con originalità, ad avere seguito sono i modi degli altri due codici, soprattutto quello delle . Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; N. Acocella, La decorazione pittorica di Montecassino dalle didascalie di Alfano ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Eccleston di amore per il lusso e di modi violenti; Salimbene elenca una serie di tredici accuse Epistolae, a cura di H. R. Luard, London 1861, pp. 117 s. n. 31, 133 s. n. 41; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di G. H. Pertz, in ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....