Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] al Vangelo, in una Chiesa rinnovata aveva, pur in modi diversi, ispirato gli ambienti e i personaggi che si sono Roma sempre!, in Id., Battaglie d’oggi, I, Roma 1904, p. 16, n. 1.
32 L. Bedeschi, Cristianesimo e libertà. Il discorso di Romolo Murri ( ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , anche se prendono nomi diversi, così anche le religioni e i modi di chiamare le divinità sono diversi da popolo a popolo a seconda von den Severen bis zu Constantin I. (193-337 n.Chr.), Stuttgart 2004. Sulle religioni misteriche W. Burkert, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , e parlo del basso Clero, lo blandisca in tutti i modi, ne migliori gli interessi: faccia che le rendite delle mense Atti del I Incontro seminariale (Maratea 1977), Napoli 1980.
70 N.A. Cuggiò, Della giurisdittione e prerogative del vicario di Roma, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] contemporanea. Aprendo la porta a differenti modi di essere prete, era chiaro però Nostrae, 23 sett. 1950, in AAS, 1950, 42.
71 Scsu, Circolare 11 febbraio 1953, n. 1519/50, con allegato agli Ecc.mi Ordinari d’Italia, in Id., La Nuova Scuola Media e ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] de l'abbaye de Lichtenthal, Scriptorium 43, 1989, pp. 259-266; N. Rogers, The Original Owner of the Fitzwarin Psalter, AntiqJ 69, 1989, pp catena. I vari significati di queste immagini e i modi in cui esse si correlano ai commentari all'interno ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] », ossia «del complesso delle istituzioni e dei modi di vita borghesi», che, soprattutto durante il periodo La Domenica del corriere», 1935, n. 38 e n. 41; e de «L’Illustrazione italiana», 1934, n. 6, n. 26, n. 30, n. 51 e n. 52, e del numero speciale ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di quei cattolici che rifiutano con sdegno i principi, i modi e i tempi di costituzione del nuovo Stato e si pubblica nell’Italia liberale, in V. Castronovo, L. Giacheri Fossati, N. Tranfaglia, La stampa italiana nell’età liberale, Roma-Bari 1979, p ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] alla fama di «sante vive» e furono in vari modi accaparrate da diversi signori, i quali, per le virtù profetiche per la canonizzazione di s. Nicola da Tolentino, a cura di N. Occhioni, Tolentino-Roma 1984.
29 Per questa problematica si vedano gli ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] i trasporti e le comunicazioni hanno trasformato definitivamente i modi e i mezzi attraverso i quali raggiungere i Milano raggiunge Lourdes: R. Lavarini, Il pellegrinaggio, cit., p. 539.
127 N. Costa, Il turismo, cit., p. 130.
128 G. Cracco, Dai ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] È vero che il Croce afferma che ormai questi modi di vita non sono più specificatamente cristiani e religiosi, tornata ad affermare un suo ruolo storico e un suo primato.
Note
1 N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....