MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Cluniacensi - il cui ideale di riforma e i cui modi di vita furono profondamente permeati dal culto mariano - 1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castello di Karlštejn a N di Praga fece costruire una cappella a lei dedicata. Ma M. può ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] tra μῦθος e λόγος, sul duplice piano delle forme espressive e dei modi di pensiero, ne ricopre altre che si delineano, entro la sfera 1962.
Ricoeur, P., Structure et herméneutique, in ‟Esprit", 1963, n. speciale 11, pp. 596-627.
Schelling, Fr. W. J., ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] e permesso, non che i limiti ed i modi di tale concessione o rifiuto»82.
La questione del , I cattolici alle urne, cit., p 11.
30 Arch. S. Penitenzieria, tomo LIV n 42. bis, verbale dell’8 novembre 1870, pubblicato in F. Tamburini, Il ‘non expedit ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] processo storico che ha periodicamente rivisitato e aggiornato forme e modi di concepire e praticare l’appartenenza religiosa. Il modo di Cigognara, Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI), Opp.N.N 321, ff. 9r, 146rv. (il documento è datato 17 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della Pascendi e l’opera di «repressione in mille modi esercitata» come determinanti per la «sconfitta» del modernismo, ambiente ecclesiastico, in Antonio Fogazzaro, a cura di A. Agnoletto, E.N. Girardi, C. Marcora, Milano 1984, pp. 281-326.
33 Cfr ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] nella quale li esortava a riflettere in quali modi si potesse promuovere non soltanto l'unità dell' the ecumenical movement. Documents and statements 1902-1975, Genève 1978.
Robinson, N. F., Monasticism in the orthodox Churches, London 1916.
Rouse, R ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Fu però la soluzione che poi B. VIII doveva far sua. Ve n'era poi un'altra, anch'essa avviata prima ch'egli divenisse papa: o propositi del papa; per es. l'aver intralciato in tutti i modi la pace franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pace ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 17, 1; 31, 1; 35, 3; 43, 1; 46, 2). I mille modi di tormentare, le "viae mille nocendi" (E.D. 21, 1), vengono descritti da D l'École Française de Rome", 63, 1951, pp. 183-90.
J.N.D. Kelly, Jerome. His Life, Writings and Controversies, London 1975, pp ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] sembrano essere state duplicate. Essa è stata interpretata in vari modi. Il curatore originale, André Lemaire, l'ha tradotta in questo Bethel (TAD C.3.15:127-128=AP n. 22: 124-125) e Anat-Yahu (TAD B.7.3: 33=AP n. 44: 3).
È stata avanzata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] (o 1450), riprendendo ruolo, funzione e modi che immediatamente richiamano quelli di Costantino nel d(i)v(us) constantinvs p(a)t(er) avg(ustorum)».
7 «v(e)n(erabilis) m(emo)r(ia)». Il rovescio può presentare in alternativa una quadriga che sale ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....