CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] perché è più comoda. Nella quinta parte il C. descrive i modi e i gradi del bene e del male e, secondo l' Handichrift von Thomasins "Welschen Gast", ibid.,XCVII(1968), pp. 206-215; N. Elias, Über den Prozess der Zivilisation, Bern 1969, pp. 76-89; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] si riconoscono retaggi dell’opera secentesca e modi arcadici (poi metastasiani). Mise notevoli B. P., in Delle Opere del Signor S. B. P., Venezia 1744, I, s.n. di p.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, V, Venezia 1832, ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] nel complesso la sua figura e la sua produzione, legata a modi e temi di repertorio, interpretati ora con minore ora con maggiore (stampata più volte nell'ultimo quindicennio del sec. XV, s.n.t.; ma non tutte le edizioni riportano il nome del G.), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] di principato (monarchico, aristocratico, politico), chiamati "modi regendi, quibus gubernatur res publica" (ibid., p XV sec., in Studi romani, VII (1957), pp. 20-23; N. Matteini, Il più antico oppositore politico di Dante: Guido Vernani da Rimini ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] parimenti un primo, ossequioso ritratto biografico. I modi di questo intervento, giocato sull’ormai vieto registro alcuni inediti Commentaria in Horatium e le Grammaticae fontes (s.n.t., e di incerta attribuzione, forse Gabriele di Pietro, forse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] di conquista, "mantieni l'acquisto in uno di tre modi, 0 col ruinarlo, 0 con l'andarvi ad J. Bouwsma, Venice and the defense of republican liberty..., Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 168 n. 22, 269 ss.; S. P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] prefazione di M. Lombardi Lotti: La Poesia vernacola di G. C. De N.
Il C. morì a Milano il 29 apr. 1969 e fu sepolto, 1902-1905), pp. 395-477; A. Parducci, Una centuria di modi proverbiali raccolti e illustrati da L Nieri, in Omagiu lui Ramiro Ortiz ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] italiana, come anche una raccolta di proverbi e modi proverbiali. Ma siccome per lo studio e l’intelligenza P. e la poesia piemontese del sec. XVIII, in Minerva Medica, 1961, 52, n. 43, s.p.; G.P. Clivio, The volgare in Piedmont from the Middle ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] ed altri) e maestri (N. Sapegno, G. Gabetti, P. P. Trompeo, M. Praz) che influirono in diversi modi sulla sua formazione. Si ), Memorietta sul colore del vento e altri scritti del capitano B. N. Cizico (Milano 1973) e l'atto unico in chiave comica Le ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] che mutati i tempi non si possino anche mutare i modi di comporre".
A tanto rigore dialettico non corrisponde nel in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia1854, pp. 234 s.; L. N. Galvani [G. Salvioli], I teatri musicali di Venezia nel secolo XVII (1637 ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....