• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [6354]
Letteratura [426]
Biografie [1725]
Arti visive [1174]
Diritto [624]
Storia [542]
Temi generali [384]
Religioni [336]
Economia [267]
Archeologia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]

GRILLO-CATTANEO, Niccolò Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo Calogero Farinella Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] fino ingegno, e l'uso più nobile, e squisito dei modi, e della sintassi poetica, a delle inezie amorose, a dei italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 297-300, e in A. Bacicalupo, N. G.-C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III, Torino 1846, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Tommaso Simonetta Barbini * Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] dell'abbondante ricorso a figure retoriche e ai modi di dire fiorentini. Gli scritti didattico-morali e Sacchetti, Storia della letter. per ragazzi, Firenze 1966, pp. 219, 263, 323; N. Ginzburg, La congiura delle galline, in La Stampa, 25 ott. 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – ARCIPELAGO TOSCANO – ROCCA SAN CASCIANO – PEDAGOGISTI – ALPI APUANE

GIORGIERI CONTRI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIERI CONTRI, Cosimo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa. Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] 1887), in cui sono già chiaramente espressi i modi caratteristici della sua produzione poetica più matura e in dannunziana (1882-1900), in Lettere italiane, XXII (1970), p. 311 n.; N. Tedesco, La condizione crepuscolare, Firenze 1970, p. 63; F. Flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Girolamo Renato Pastore Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] . Che il verseggiare del C. si attenga costantemente ai modi d'una aristocrazia culturale, magari un po' angusta, è Valerianus, De litterat. infelicitatelibri duo, s. l. 1564, p. 14; N. Toppi, Bibliotecanapoletana, Napoli 1678, pp. 156, 318; G. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCAINO CAMPO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCAINO CAMPO, Alberto Emerico Giachery Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] e affettato. Dietro la fermezza morale e i modi rudi del B. si nascosero una natura malinconica Hist. de la litt. contemporaine en Italie, Paris 1859-74, pp. 109 s.; N. Tommaseo, Lettera al Fanfani sulle obiezioni del B. alla chiosa sul "pie' fermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSANO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANO, Biagio Rosario Contarino Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] da cui aveva appreso "della legge i veri modi". Il Giannelli inoltre colloca in un'età assai Id., Un poeta della scuola del Marini, ibid., VIII (1922), 1, pp. 25-29; N. Cortese, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 337 e passim; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Iacopo Cesare Preti Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] . Cinelli et… Magliabechi vitae. Scritto, con tutta probabilità, da N.F. Bertolini, fu attribuito da A. Magliabechi al G. e sull'analisi etimologica della parola "stibio" e sui modi di commerciare questo metallo nell'antichità. La terza parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOPPOLO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOPPOLO, Beniamino Simona Carando Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] introd. di G. Luti, Milano 1993), diversi per modi espressivi e per contenuti rispetto alla prosa precedente e tutti uomini d'onore e I microzoi (ibid., numero speciale dedicato allo J., 1982, n. 8-9, pp. 59-99), nonché, infine, in collab. con E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA

COSTA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Margherita (Maria Margherita) Martino Capucci Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] in Francia, dove ancora una volta si adopera, in modi più patetici che furbeschi, a cercar benevolenza presso i potenti essere identificato con Anna Francesca. B. M. Antolini Bibl.: G. N. Eritreo, Eudemiae libri decem, Coloniae Ubiorum 1645, V, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – MARGHERITA DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Margherita (1)
Mostra Tutti

CERCLARIA, Tommasino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di Klaus Düwel Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] perché è più comoda. Nella quinta parte il C. descrive i modi e i gradi del bene e del male e, secondo l' Handichrift von Thomasins "Welschen Gast", ibid.,XCVII(1968), pp. 206-215; N. Elias, Über den Prozess der Zivilisation, Bern 1969, pp. 76-89; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 43
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali