Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] scienza, non soltanto con umanistico orgoglio, scriveva: « ... tu n'arai tanto piacere, tanto diletto, tanta consolazione, quanto di e dell'altra cosa si trovano qui riflesse le ragioni e i modi: non s'intende bene né la storia né la storiografia, né ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] intesi come "la volontà e la pazienza di perseguire le intenzioni e i modi d'uno scrittore fuori d'ogni pregiudizio di gusto, di setta, di - scriveva l'A. con De Santis su Cinema (VI [1941], n. 127, p. 217) - "ci sembrano indicare le uniche esigenze ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] sempre attento alle possibili reazioni del pubblico e ai modi con cui catturarne l'attenzione.
Questa prolificità consentì al ibid. 1867); un volume di Racconti politici (ibid. 1869-70; n. ed. ampliata, ibid. 1876); la commedia Tutti ladri (ibid. ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] al comportamento mondano (da G. Bouchet a N. Faret), che riproducono passaggi e argomentazioni della costumi" da cui nasce la conversazione migliore. Quindi si esaminano i modi della conversazione tra amici, tra giovani e vecchi, letterati e ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] approfondì la lettura dei poeti umanisti, perfezionò modi di stile alla scuola che risentiva direttamente del . XVI e di una sua tela esistente in Alcamo, in Arch. stor. siciliano, n. s., VI(1882), pp. 416-427; Id., Un documento che rischiara la prima ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] per le scene del S. Carlo e le musiche di N. Porpora de Il trionfo di Camilla, un vetustissimo dramma per L., la commedia per musica napoletana si stava staccando dai modi, spesso popolareschi, che l'avevano caratterizzata fino ad allora. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] ); ancor più apprezzata fu la sua raccolta commentata De’ modi di dire toscani (Venezia 1740, 1761).
Nel frattempo si Muratori); 83.49.1 (lettera del card. Giuseppe Accoramboni a Paoli); N. Amenta, Lettera… dirizzata al p. S. P. de’ cherici regolari ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] .
Il Figlio del mio dolore, se esemplifica modi e forme di tutta la restante produzione narrativa della femminile, in La stampa ital. del neocapitalismo, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari-Roma 1976, pp. 261-311; G. Genovesi, La stampa ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] a Venezia, dopo che il padre aveva tentato in tutti i modi, con le buone e con le cattive, di sottrarlo alla passione a cura di D. Puncuh, in Atti della Società ligure di storia Patria, n.s., XI (1971), pp. 177 s.; Suppliche di Martino V relative alla ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] da F. Lucchino (di Trento), nelle scienze matematiche da N. Simo (professore di astronomia all'università di Bologna), nell musicale circostante; per certi aspetti egli precorre i modi dell'erudizione enciclopedica e matematizzante dell'età barocca. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....