• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [6354]
Letteratura [426]
Biografie [1725]
Arti visive [1174]
Diritto [624]
Storia [542]
Temi generali [384]
Religioni [336]
Economia [267]
Archeologia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1999)

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I  - Introduzione Antonia Tissoni Benvenuti L'Inamoramento de Orlando Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] del 5 gennaio 1474, nel quale in realtà si legge «Monzantor n. 27» (si può non essere certi solo della parte finale della il maestro e l'autore scelto. Se ne ha un'ulteriore prova nei modi di utilizzo, a I xxix 102, di parte della canzone di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA CCostanzo Di Girolamo Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] non può rimare con a normale larga: Gavaudas [= Gavauda(n)s] : cas [= ca(n)s 'cani'; non con cas 'caso']. I Siciliani applicarono un fenomeno che, storicamente, è stato interpretato in due modi distinti. I poeti dell'Italia centrale che calcarono le ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – STEFANO PROTONOTARO – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA (4)
Mostra Tutti

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Morgante. è infatti la preferenza per i modi efficaci e pittoreschi, per le locuzioni 1846, pp. 371-9; F. Flamini, La vita e le opere di Bernardo Pulci, in «Propugnatore», N. S., I, 1888, P. 1, pp. 217-48; S. Morpurgo, Tre amici: il Magnifico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Trause, un’altra risma di fogli: ne è autore N.R. Fanshawe (il nome di una delle donne in n. 1964), la narrativa della fine del 20° sec. e dell’inizio del 21° – che incontra in questo il cinema e la televisione e mostra una tendenza ad avvicinare modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano Emilio Bigi Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] "), di infiniti con valore quasi autonomo: di modi, insomma, che tendono a prolungare e ad attutire commento cit. (ristampata in Saggi critici, Firenze 1950, .pp. 81-112); N. Sapegno, Il sentimento umanistico e la poesia del P., in Nuova Antologia,1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Frederick Lauritzen Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] per primo all’Impero dei cristiani; come una spugna purificò i modi, e tu sei come lui; infatti smetto di parlare della μιμητικόν, ὡς ἂν τὰ εἴδη τῶν λόγων ἀπαιτῇ». 6 D.A. Russell, N.G. Wilson, Menander Rhetor, Oxford 1981; M. Heath, Menander: A Rhetor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PONTANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Giovanni Bruno Figliuolo PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto. Dopo l’assassinio del [...] ; oltre che con quello di «ressettare el papa di questi modi servati pel re co’ baroni», come riferisce di nuovo Rucellai. pocho pensitivo ad altro che a’ casi presenti» (VI, 1, n. 97, p. 132). Pontano è un fiume in piena: parla ininterrottamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GILBERTO DI MONTPENSIER – FERDINANDO I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] e il topo, che "narrano" - nei modi del favolismo zooepico - le proteste antiautoritarie e antibellicistiche pp. 145-147. Per una visione d'insieme si rimanda alla voce stesa da N. Mangini per il Dizion. critico della lett. ital.,a cura di V. Branca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] trasmissione e di ricezione del sapere; esistono quindi due modi assai diversi di definire tale concetto. Rispetto alle origini in latte. Tra i metodi per identificare un ladro, ve n'è uno consistente nel chiedere a un individuo che si trova nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III Carmelo Cappuccio Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] cibi e conserve, silenziose, pronte al sacrificio; i modi con cui fiorivano certi amori di adolescenti; gli entusiasmi nota di condanna, neppure al fondo della presentazione: se ve n'è traccia nelle ultime pagine - che abbiamo tralasciato - ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 43
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali