Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] ecclesiastici e di aver frequentato donne in modi riprovevoli): testi definiti Apocrifi Simmachiani, anche L. Duchesne, Le Liber Pontificalis, I, cit., pp. CXVII-CXVIII.
69 J.P.N. Land, Anecdota Siriaca, III, cit., pp. 46-76.
70 Si tratta del codice ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Romagnosi a lancé dans l' «Anthologie» et au sujet d'Hegel, qu'il n'a du reste jugé que fort légèrement, sans le comprendre, et sur le quali, mostrando come le varie nazioni in vari modi abbiano tutte cospirato a quest'opera meravigliosa anche allora ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] nel volgare toscano dei Fioretti); e in volgare e con modi popolareschi saranno intonate le laudi, e un poeta, Iacopone bella sala ne la detta sua casa e fece grande nozze, e 'n grande alegrezza stettoro insieme» (in latino: «Quo a udito dedit ei ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 'integrazione della complessa società moderna e degli individui che la compongono. Secondo N. Duncan, R. Caillois, e poi H. Fugen, A. Silbermann, o di un genere. Si pensi, ad esempio, ai modi di organizzare il tempo in un testo, ai procedimenti ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Micheli dal titolo Realismo e poesia, apparso nel febbraio 1946 nella rivista ‟Il '45" (n. 1, pp. 35-44). Tuttavia a Roma, nell'ottobre del 1945, era già ‟Voce" e della ‟Ronda", e ai modi evocativi, al paesaggismo elegiaco della letteratura allora ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] liete il chiuso grembo:
e l'alba che li mira e se n'appaga,
d'adornarsene il crin diventa vaga.
L'immagine dell'alba desta anima più si mostra nella sua originalità: questo, negli stessi modi che nelle Rime e per una più ampia distesa, avviene in ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] . Con simili questioni si misureranno – declinandole nei modi più diversi – tutti i successivi romanzi storici dedicati Κλαύδιος Κωνσταντίνος, Athina 1999.
26 Il testo è raccolto in N. Kazantzakis, Θέατρο Β΄. Τραγωδίες με βυζαντινά θέματα, Athina 1956 ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] uno schema di poetica in cui i generi o piuttosto i modi principali - lirica, epica e tragedia - sono allineati con le si eccettua l'ambito del folklore. I tre volumi di H. M. e N. K. Chadwick, The growth of literature (1932-1940) e The heroic ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] tenuta dal Bruno per «stoltizia ed asinitade», ed egli ne distingue i modi.
Gli Eroici furori sono un'opera molto vasta, fatta di versi (del alla corte dell'imperatore Rodolfo II l'accoglienza che se n'aspettava; né a porlo in buona luce presso gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e corno e con più reti e nodi
G. Ioli, Novara 2009, pp. 51-65.
Il Seicento:
N. Vaccalluzzo, Galileo Galilei nella poesia del suo secolo, Palermo 1910.
E ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....