Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] dell'inconscio e quello della coscienza presentano infatti modi incompatibili di articolare le proprie unità, e di -94 (rist. in M. Black, Models and metaphors, Ithaca 1962).
N. Frye, Anatomy of criticism: four essays, Princeton 1957 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] ai personaggi del cosiddetto romanzo di formazione, adattato ovviamente ai tempi e ai modi correnti nel rapporto fra padri e figli. Si è indirizzato in questa direzione N. Ammaniti (n. 1966), a partire dal romanzo Ti prendo e ti porto via (1999) fino ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] milagro en equilibrio, 2004, trad. it. 2006), L. Silva (n. 1966), R. Loriga (n. 1967: Tokio ya no nos quiere, 1999, trad. it. 2000 immediato, in cui l'ironia si rivela uno dei pochi modi ancora possibili di guardare la realtà.
bibliografia
M.J. Ragué ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] 'genere' vero e proprio, ossia la realizzazione storica di ciascuno di questi modi, come il romanzo oppure l'epopea;
c) il 'sottogenere', come il teoriche. Molte critiche ha ricevuto, per es., quella di N. Frye (Anatomy of criticism, 1957; trad. it. ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] tentativo di formalizzare e di descrivere dall'interno i modi in cui noi interpretiamo i significati del significato" , metodi, autori, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e W. Pedullà, Milano 1999, 10° vol. pp. ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] scoperto lo stretto rapporto con il potere. Per I. Liebmann (n. 1943), una scrittrice tedesco-orientale che già nel 1988 si Lenin! (2003), anche se la riunificazione, nonostante i modi parodistici, non appare per nulla realizzata nella sostanza e la ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] della diaspora figurano autori di grande fama mondiale come V.S. Naipaul (n. 1932), premio Nobel nel 2001, le cui opere più recenti, Shalimar the clown (2005; trad. it. 2006), in modi diversi sviluppano il racconto sullo sfondo dei conflitti e del ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] laddove in ambito francese, sulla scorta della lezione di J. Kristeva (n. 1941), si è piuttosto posto l'accento sui modi della scrittura al femminile. Grande attenzione, infine, hanno suscitato i teorici del postmoderno: a partire da J. Baudrillard ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] relazioni intertestuali e intermediali, tanto per i modi di produzione quanto per le forme di non ho paura (2003) di G. Salvatores, tratto dal romanzo omonimo di N. Ammaniti (2001). Dopo un non troppo felice adattamento di L'ultimo capodanno (1998 ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] questa premessa, che pone il problema dei modi attraverso i quali agire per ristabilire quella Pagliarani, a E. Sanguineti, ad A. Arbasino, uno dei maggiori esponenti della n. è A. Giuliani, autore di versi (Povera Juliet, 1965; Il tautofono, 1969 ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....