Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] : a differenza delle corde, nelle canne chiuse a un estremo vi è un'asimmetria, che rende possibili soltanto modi normali di ordine dispari; matematicamente è, con n=0,1,2,3, λn=4L/(2n+1). Diverso è il comportamento delle canne a sezione conica o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] era costituito dal fatto che essi potevano essere tagliati in modi che rivelavano sia il contenuto di canale s sia quello di profondo fu la scoperta di 't Hooft del limite a grande N della teoria di Yang-Mills. 'T Hooft rilevò che nel limite ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] se da un lato hanno rappresentato una sfida per i modi di pensare e le metodologie convenzionali, dall'altro una volta risolvere il più difficile problema NP-hard a N elementi cresce esponenzialmente con N). è chiaro che, quando il numero di vertici ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] dal passaggio di carica elettrica, trasferiscono energia in vari modi, ognuno dei quali comporta altresì un'interazione di natura l'organisme, "Comptes rendus des séances de la Société de Biologie", n.s., 4, 1891, pp. 248-250.
Djourno 1949: Djourno, ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] al modo elettromagnetico di energia più bassa, m=2, 3,… a modi di energia via via crescente. Infatti, l'energia di un fotone al moto libero dei fotoni lungo il piano della microcavità, n è l'indice di rifrazione del materiale che la riempie, c ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] è che lo spazio e il tempo si possono concepire in due modi: come enti composti di punti o di istanti discreti, oppure come all'inizio del Settecento, ma negata da K.F. Gauss, N.I. Lobačevskij, J. Bolyai, i pionieri delle concezioni non euclidee ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] punti quantici possono essere prodotti in molti modi diversi. Per esempio, i nanocristalli possono essere - Meade, Robert D. - Winn, Joshua N., Photonic crystals: molding the flow of light, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1995.
Mirkin, ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] fluttuazioni sono O(1), invece di essere O(1/√N) come nei comuni liquidi (dove N è il numero di componenti microscopiche). Inoltre, le sollecitazioni esterne, i materiali granulari possono comportarsi in modi diversi. Si può pertanto parlare di gas, ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] il cruscotto di un’automobile.
Se invece un piccolo pezzo di silicio viene drogato in modi diversi su tre parti vicine, per riprodurre la sequenza n-p-n o p-n-p, si ottiene un altro dispositivo chiamato transistor, l’elemento base di tutti gli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] 80. La celebre congettura di Goldbach, enunciata nel 1742 in una lettera a Eulero, afferma che ogni n. pari si può ottenere come somma di due n. primi (eventualmente in più modi, come 100=11+89=17+83= 29+71=41+59=47+53). Essa non ha ancora ricevuto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....