tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] di tasse o di tariffe.
Reati tributari
Con il d. lgs. n. 74/2000 è stata introdotta una nuova disciplina dei reati in ridurre le province in stato di grave oppressione. I modi di esazione potevano variare di provincia in provincia; particolarmente ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] i progressi dell’a. nei secoli successivi, ricordiamo L. Pacioli, N. Tartaglia, N. Chuquet. Un livello più alto viene poi raggiunto nel 17° a potenza. Questa inversione può essere concepita in due modi. Il primo modo è determinare il numero che, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 'analoga espressione di maggior realismo s'inserisce la produzione di R. Cossa (n. 1934); tra le sue opere, oltre a Nuestro fin de semana (1964 solo movimenti vicini). Per quanto riguarda i modi di dipingere può adoperare, in commistione, precedenti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] .P.C.M. del 21 luglio 1989, il d.P.R. n. 203 si applica agli impianti industriali di produzione di beni e servizi, altri settori) e si sperimentano e sviluppano nuovi prodotti e modi di organizzare la produzione (circa il 55% delle imprese industriali ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] degli oggetti di uso personale sono contenute nel t. u. 27 luglio 1934, n. 1265 (art. 242, 252, 262) e nel cod. pen. (art. dell'ammalato, la dose della sostanza prescritta, e i modi di somministrazione o di applicazione nei riguardi del mezzo e ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] richiede a un indicatore).
Se si confrontano ora i tre modi d'intendere disuguaglianza e p., risulta chiaro che il 1989; Povertà in Europa e trasformazione dello stato sociale, a cura di N. Negri, ivi 1990; Percorsi di povertà e reti di servizi, a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] fu affidato a Lange, essendo stato Lie nominato segretario generale delle N. U. L'Unione Sovietica dopo le trattative avvenute fra il in Norvegia nel 1946), che dall'iniziale adesione ai modi e ai motivi della lirica neoromantica del 1890 è passato ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] altra angolazione tradizionale è quella che guarda ai diversi modi di finanziamento del disavanzo. Un dato disavanzo pubblico (Massachusetts) 1988; AA. VV., Symposium on the budget deficit, in The Journal of Economic Perspectives, vol. 3, n. 2 (1989). ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e di significati, la esteticità invadendo la vita in modi insoliti e diversi. Ancora un passo avanti, ed eccoci (opart) condotte da gruppi (T e Mid a Milano, Uno a Roma, N a Padova, ecc.) o da operatori indipendenti (quali per es. G. Alviani ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] attivismo radicale al neoconformismo degli ultimi anni in The Heidi chronicles (1988). La Henley (n. 1952) utilizza certi modi espressivi gotico-grotteschi della tradizione letteraria del Sud (Faulkner, O'Connor) per iperbolizzare drammaticamente ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....