Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] governo fece conoscere questo suo orientamento con modi indiretti: nel 1397, nel preambolo . ibid., pp. 22 Ss., 40 ss.
45. Cf. più oltre nel testo.
46. Statuta Medicorum citati alla n. 42, cc. 8, 24r-v. Cf. R. Palmer, The Studio, pp. 9, 11-12.
47. R ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] chi lo è se ne occupi nei luoghi, nei modi e nei limiti sanciti da un'ormai secolare legislazione. In p. 180; M. Berengo, Introduzione a Giornali veneziani del Settecento, p. XLV.
278. N.-E. Vanzan Marchini, I mali, p. 182.
279. Ibid., p. 188.
280. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] accese frizioni giurisdizionali, permanevano nelle popolazioni soggette modi di percepire il rapporto con l'autorità argomento, Lauro Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N.J. 1968.
67. Oltre a G. Cozzi, La politica ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ) della popolazione, e ciò anzitutto in due modi: 1) attraverso una sufficiente sicurezza in materia Marx, K., Der Achtzehnte Brumaire des Louis Napoleon, in ‟Die Revolution", 1952, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gamma di eventi storici, le attività e persino i modi di vita di determinate comunità sociali. Tale metodologia from the rise of Islam to 1750, Cambridge 1990.
Chaudhuri, K.N., Trade as a cultural phenomenon, in Clashes of cultures: essays in ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] lotta contro gli inquinamenti.
Nessuno direbbe che questi sono dei modi di parlar chiaro, in ispecie gli enunciati dei principî 4 competenze regionali in materia - della Sardegna (n. 32), Lombardia (n. 47) e Veneto (n. 30), le quali istituiscono, fra ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , R.L., The bishop elect. A study in medieval office, Princeton, N.J., 1968.
Black, A., Political thought in Europe, 1250-1450, Cambridge li vuol riformare di "ritenere l'ombra almanco dei modi antichi"; e non si tratta di semplice apparenza, essendo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] che i loro debiti, posti in circolazione nei modi sopra indicati, possano circolare al di fuori della si dà perciò luogo alla compensazione: la banca A dà alle banche B, C,...N gli assegni emessi su di esse, ricevuti in versamento (o per il cambio) ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 1986): questo metodo ha consentito loro di studiare i vari modi in cui le giurie possono essere influenzate - ad esempio di G. Teubner), Berlin 1986, pp. 203 ss.
Hans, V. P., Vidmar, N., Judging the jury, New York 1986.
Heinz, J. P., Laumann, E. O., ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] moltiplicare gli altri ingiusti vantaggi di cui godono.
Questi due modi di criticare l'influenza politica di un Rockefeller sono naturalmente 1955.
Nowak, J. E., Rotunda, R.D., Young, J. N., Constitutional law, St. Paul, Minn., 1983².
Ortiz, D. R., ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....