SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] funzionamento della borsa (controllo di regolarità dei modi di finanziamento delle operazioni, fissazione del calendario (art. 6, 2° comma, d.P.R. 31 marzo 1975, n. 136), che deve appunto accertare la regolarità del bilancio delle s. quotate, ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] può essere disposta, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
Pertanto con la l. 27 dicembre 1956, n. 1423, relativa alle misure di p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e la ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] sia stato intimato l'atto di sequestro o di opposizione nei modi stabiliti dalla legge (art. 1244 cod. civ.).
Affinché il 1341 cod. civ. (modificato dal r. decr. 20 settembre 1922, n. 1316, art. 20) nei casi in cui il pagamento costituisce un ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] un atto motivato dell'autorità giudiziaria, nei casi e nei modi previsti dalla legge. Ciò dimostra che lo scopo della dell'art. 4 del decr. legisl. luog. 14 settembre 1944, n. 288, che consente rimangano impuniti i reati di oltraggio, violenza o ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] adozione esistente nel diritto babilonese.
Accanto ai modi di manumissione già descritti, nel diritto romano se Zur Lehre von den Freilassungen in der römischen Kaiserzeit, in Rhein. Museum, n. s., LXVIII (1913), p. 13 segg.; L. Mitteis, Ueber die ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] allegati dalla parte a proprio specifico favore e provati nei modi di legge dalla parte stessa. Cosicché viene escluso che riflesso, evitato anche nel decr. legisl. pres. 5 maggio 1948, n. 483, (contenente modificazioni e aggiunte al cod. proc. civ., ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] dell'utilità, che il diritto reale assicura a chi n'è titolare, non è subordinato al concorso di attività ne sia stata perfezionata l'efficacia in confronto ai terzi nei modi stabiliti dalla legge, sicché l'acquirente anteriore prevale su quello ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] ritorno alla normalità della vita sociale.
Dei due modi per combattere il delitto, la repressione e la sicurezza (v. anche art. 4, r. decr. 15 novembre 1938, n. 1802). Essa importa la cessazione di ogni effetto civile e amministrativo della condanna ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] 'uno dietro l'altro nell'ottava, molti possono essere i modi; e ognuno di essi può avere un carattere e un
Bibl.: C. Scuto, Il modus nel diritto civile italiano, Palermo 1909; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, I, Parte generale, 4ª ed ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] di precisare, nell'arco di venti giorni dall'avvenuta comunicazione, i modi nei quali l'offerta doveva essere resa pubblica, i dati e art. 8 del d.P.R. 31 marzo 1975 n. 138.
Con la l. 18 febbraio 1992 n. 149 anche l'Italia si è dotata di una normativa ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....