Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] fu coinvolto nell'assassinio in Francia dei fratelli C. e N. Rosselli. Peraltro il s. s., nonostante l'uso spregiudicato lo Shabak rispondono direttamente al primo ministro.
L'Aman (Agaf Ha-Modi'in), il s. s. militare, è invece alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] IRI la sua attività è regolata da una legge speciale, la n. 103 già citata, e il suo Consiglio di amministrazione viene ente pubblico, conservandole la possibilità di operare in modi privatistici per perseguire finalità di pubblico interesse.
...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] res mancipi dal vero proprietario, ma senza fare uso dei modi civili di alienazione. In questa seconda ipotesi il possessore, 919 cod. comm.; art. 94 r. decr. 5 dicembre 1933, n. 1669). L'altra categoria comprende prescrizioni da tre anni a sei mesi, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] stessi gruppi devianti nelle loro lotte contro modi di categorizzazione e di controllo che consideravano delinquency, Berkeley (Cal.) 1969; D. Matza, Becoming deviant, Englewood Cliffs (N.J.) 1969 (trad. it., Bologna 1976); S. Box, Deviance, reality ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] agli artt. da 5 a 29 e 31 del R.D. 14 apr. 1910, n. 639, sulla riscossione delle entrate patrimoniali dello stato (art. 45, I° comma). Lo s. ovvero, infine, erogato in uno degli altri modi indicati per le somme ricavate dai trasferimenti nel semestre ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] Passando più propriamente al p. c., ossia ai modi nei quali la Corte svolge le sue quattro funzioni istituzionali ritenere ammesse anche nell'istruzione sommaria le garanzie di difesa (sent. n. 11 del 1965).
Tuttavia è proprio il significato di tali ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] stradale e di regolamenti locali, e la l. 24 dicembre 1975 n. 706, che ha esteso la sua applicazione, invece, a tutte dei pentiti che la criminalità organizzata ha cercato in diversi modi di delegittimare e che in qualche caso sono stati accusati ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] statale.
La perdita del potere politico si produce in modi diversi, a seconda del titolare dell'ufficio e dei sistemi di diritto internazionale particolare, quali il patto della S. d. N., o il patto di Locarno, o il patto Kellogg, o lo statuto ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] scegliere uno o altro assetto dell'economia, di orientarne i modi di sviluppo, e di stabilire quelle connessioni con i Geo-filosofia dell'Europa, Milano 1994; N. Irti, L'ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 1998; N. Irti, Norma e luoghi: problemi ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] (così per i consorzî di bonifica: art. 62 r. decr. 13 febbraio 1933, n. 215). In ambo i casi, questo trapasso si opera a favore di enti in tien luogo. E questo può avvenire in casi e modi tecnicamente diversi. Può accadere, cioè, che l'attività di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....