MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di una striscia MN ha raggiunto una certa lunghezza, si attacca la striscia M′N′. inferiore e così di seguito (fig. 22). Al contrario del metodo 1, però le correnti d' acqua sono ottenute in due modi diversi e cioè, facendo muovere lo staccio in una ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , in Bull. ist. dir. rom., VI (1893), p. 1 segg.; id., I modi pretorii d'acquisto delle servitù, in Riv. it. sc. giur., XXIII (1897), pp. bonifica (v. art. 7 t. u. 30 dicembre 1923, n. 2356).
B) Nella tolleranza di un peso di lieve entità imposto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] l'identità immodificabile degli individui, classificati con modi spesso arbitrari ora come hutu ora come tutsi d'un génocide, Paris 1994 (trad. it. Roma 1995); J.-P. Chrétien, Il n'y a pas de guerre ethnique au Rwanda, in L'Histoire, 1994, 180, pp. ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] l'esplicita disposizione del r. decr. legge 7 gennaio 1926, n. 12.
La procura può essere generale o limitata: il terzo capacità di diritto delle associazioni riconosciute. Tanto che in più modi se ne è esaltata l'importanza. Soprattutto - ma a ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] quest'ultimo regolava le obbligazioni nel libro III intitolato "Dei modi di acquistare e di trasmettere la proprietà e gli altri stato abolito dal decr. legge luog. 14 settembre 1944, n. 27). Tale disposizione contiene un precetto altamente civile, in ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] dei Tribunali amministrativi regionali (v.; l. 6 dic. 1971, n. 1034), dando in tal modo attuazione al disposto dell'art. 125 regionali è ammesso ricorso per revocazione nei casi, nei modi e nei termini previsti dal codice di procedura civile; ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] sulla repressione del brigantaggio (l. 15 agosto 1863, n. 1409). Tuttavia, la carenza di poteri coattivi da tracciare qualche lineamento da applicarsi soltanto alle inchieste deliberate nei modi e nelle forme previste nel primo comma.
Taluno, pur ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] -μεϑα, -ϑι); c) nasali e sibilanti omorganiche con le serie occlusive (ṅñṇn m; ś ṣ s); d) una nuova serie (dravidica) delle cerebrali (o tonalità a tonalità, ma da modo a modo. Ai varî modi (rāga), con tutte le norme che ne son proprie (esclusione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] wriven, cfr. ant. alto ted. rîban, ted. reiben.
9. L'epentesi di un d fra l, n, r e r, (e)r, p. es. kolder, m. ol. colre, cfr. medio alto ted. strada a un concetto tecnicamente più puro. I modi illustrativi si rammodernano anch'essi e sono ancora gli ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] possa essere legalmente riconosciuta o dichiarata, ma risulti in uno dei modi indicati nell'art. 193, è da ritenere spetti anche a titolo 1931; A. Cicu, Le successioni legittime, Bologna 1933; N. e L. Coviello, Delle successioni (parte generale), 4ª ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....