BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] intorno a quest'ultima erano poi disposti, in modo però meno rigoroso, a N gli alloggi dell'abate e degli ospiti, a S i locali adibiti a , destinata a rinnovare e non più a renovare i modi dell'arte cristiana.
Bibl.:
Fonti. - Jotsaldi Monachi Sancti ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] La chiesa, edificata tra il 1310 e il 1328, sorse su un'area a N del monastero di S. Maria Donnalbina e il suo muro di cinta fu allineato ne diffusero i modi per le province del regno, modificò profondamente il volto della N. altomedievale, fissandone ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] -E per m 250 ca., e si piegava poi in direzione E/N-E sino ad attestarsi alle mura di Khāliṣa, nelle vicinanze del mare. per l'intaglio del legno, secondo predilezioni iconografiche e modi stilistici di pura tradizione islamica, emerge in un gruppo ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] accolti dall'ambiente siro-egiziano i modi estremo-orientali giunti dalla Persia.Tipico Bobrinskoy, Le Trésor de Poltava, MSAF 73, 1913, pp. 225-248; V.N. Beneševič, Nadpisi i Kleijma na predmetach Klada. K izuceniju Perescepinskogo Kloda 1 [Le ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] suoi motivi storici, leggendari, immaginari, i suoi particolari modi di esprimersi e di localizzarsi.In ambito medievale la concezione da uno dei quattro elementi naturali. Le triadi, orientate a N-O, S-O, N-E e S-E, erano poi poste sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] anno dopo l'elezione di Clemente VII è stata letta in vari modi. Non si trattò certo di una decisione improvvisa, né di una convertito del Cinquecento (con un cenno a G. R.), in Civiltà mantovana, n.s., XXV (1989), pp. 1-12; Dal Correggio a G. R.: ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , dai fondi chiari e dal disegno accentuato e da rapidi modi descrittivi, nella lunetta della porta del fianco meridionale di S delle scienze di Torino 111, 1976-1977, pp. 319-322; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] l'hanno connotata: dalla tradizione classica a modi derivati dal mondo bizantino od orientale in genere de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp. 203, 211 n. 80, 231; Janua Maior. La porta di bronzo del Duomo di Benevento e il ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] il più fecondo innesto di forme architettoniche e di modi costruttivi di segno europeo si ebbe a Bari, dove di San Nicola di Bari, Bari 1967; A. Venditti, Architettura a cupola in Puglia, NN, n.s., 6, 1967, pp. 108-122, 191-203; 7, 1968, pp. 99-115; ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] e ad afferrare pienamente, possono far luce sui diversi modi in cui l'Antichità grecoromana contribuì, al di fuori di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., 1), Torino 1984, pp. 113-167; id., Iconografia antica e sue ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....