PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] °-12°, si trovava all' esterno della città, ma prossima all'accesso da N-O e interessata da un'importante arteria stradale; tutta l'area era difesa all'inizio del Trecento, passando da forti modi giunteschi a una graduale assimilazione di stilemi ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] da considerare già esistenti tra il sec. 5° e il 6°, mentre a N la chiesa a pianta circolare dedicata a s. Michele Arcangelo - meglio nota . In essi un miniatore fortemente caratterizzato, seguace dei modi del Primo maestro dei corali di S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] la costruzione del primo edificio religioso eretto secondo i modi gotici del Nord, la cappella a due piani della -127; J.L. Taupin, Les murs d'Avignon, Les Monuments Historiques de la France, n.s., 17, 1971, 2-3, pp. 141-186; P. Héliot, V. Menci, ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] . Da una parte Cristo viene raffigurato in tre modi distinti: in primo luogo come il Figlio dell'uomo 'Angers, Paris 1966; U. Chierici, Il maestro dell'Apocalisse di Novara, Paragone, n.s., 17, 1966, 201, pp. 13-41; A. Monferini, L'Apocalisse di ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] centro del potere, un tempo comunale, delimitato a S dalla cattedrale, a N dalla chiesa di S. Nicolò e a E da Strà maggiore (od bottega di Andriolo de Santi, l'altra più vicina ai modi di Rainaldino di Francia; la Madonna con il Bambino della prima ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] ritenuta, infatti, il più nobile e prestigioso fra i modi di cacciare e il simbolo dell'appartenenza alla classe sociale The Suaire de St. Lazare, an Early Datable Hispano-Islamic Embroidery, OrA, n.s., 13, 1967, pp. 36-49; E. Esin, The Hunter Prince ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] a Soleto, della fine del sec. 14°, già intrisa di modi e stilemi vicini al cantiere operante in S. Caterina a stile rossanese. Note per uno studio codicologico-paleografico e storico-culturale, RSBN, n.s., 22-23, 1985-1986, pp. 93-170; G. Barone ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , Elis, Greece, JSAH 44, 1985, pp. 205-220; N. Kenaan Kedar, Symbolic Meaning in Crusader Architecture. The Twelfth-Century miniature introduttive a piena pagina -, era legato ai modi della cultura pittorica bizantina così come era stata tramandata ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] (1986-87), 3, pp. 109-115; M. Cordaro, Aspetti dei modi di esecuzione della «Camera picta» di A. M., in Te, IV Ancora sulla fortuna artistica del busto bronzeo di A. M., in Civiltà mantovana, n.s., XXII (1988), pp. 95-101; Il polittico di S. Luca di ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] D'Azeglio in Ravenna, Ravenna 1995; P. Chevalier, Salona. II., a cura di N. Duval, E. Marin (BEFAR, 194, 2), Roma 1995, I, p. 28ss.; in medaglioni ovali figure di profeti che ricordano i modi del mausoleo di Galla Placidia. La grande qualità dell ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....