ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] a piedi o a cavallo per lo più negli stessi modi: poteva essere 'brandito' tenendolo come un giavellotto, con the Economic and Social History of Orient 24, 1981, pp. 310-316; N. A. Mažitov, Kurgani Yužhnogo Urala VIII-XII vv. [Siti funerari nel ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Cisalpina fu il laboratorio nel quale i Romani sperimentarono i modi di conquista che nei decenni successivi saranno attuati in Gallia Kelten, IV, 1. 1981, 1982, 1983, Marburg 1989.
N. Edwards, The Archaeology of Early Medieval Ireland, London 1990.
R ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] 1833, il procedimento fotografico basato sul dagherrotipo di N. Niepce rende l'immagine riproducibile e l'osservazione un alle variazioni di grammatura.
Metodologia
Essenzialmente esistono quattro modi per eseguire la betagrafia, ma in tutti i casi ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] una schiera di artisti che assimilarono alcuni modi del linguaggio formale fidiaco e che Beil. 26-30; id., Neue Forschungen über die Parthenongiebeln, in Atlantis, XXVII, 1955, n. 8, pp. 368-371; F. Brommer-E. B. Harrison, A New Parthenon-Fragment ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] in Italia, poiché molti se ne trovano in località anche a N della valle del Reno e nella Britannia, in strati del I fu il processo più tardo (vedi sopra). Poteva esplicarsi in due modi. O la matrice portava la forma negativa del vaso finito, nel ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] più che indicazioni di particolari armature, definizioni di modi di combattere. Altro avversario del reziario è il ss., tav. ii, fig. 4; L. Robert, op. cit., p. 72; p. 30 ss., n. 79; id., in Hellenica, v, p. 98, tav. xii; D. Faccenna, art. cit., in ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] le generazioni successive si adeguarono a esso in modi diversi a seconda delle varie necessità e lo -190; L. Mortara Ottolenghi, Manoscritti ebraici miniati in Italia settentrionale, Arte lombarda, n.s., 1981, 60, pp. 41-48; T. Metzger, M. Metzger, ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] una lingua di terra bassa e, in antico, paludosa, chiamata Halai o Halỳpedon a N (Xenoph., Hell., ii, 4, 30 ss.; Arpocr., s. v.) e Halmyris quanto meno, la successione cr0nologica di questi diversi modi costruttivi. Sappiamo che nel 378 P. era ancora ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] significava morte.
Gli Andini reagirono alla Conquista in modi diversi: alcuni cercarono di assimilarsi all'interno Gender ideologies and class in Inca and colonial Peru, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1987.
Stark 1969: Stark, Louisa, ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] Tra queste due personalità artistiche più spiccate occupa un posto intermedio il Maestro del Tripode, partecipante dei modi dei due artisti maggiori. Oltre che dalla metopa n. 12 egli è rappresentato dai nn. 7, 8, 9, 10, 11, 12, 24, 25 e forse anche ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....