Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di Soghun (ceramiche fini, ingubbiate e/o dipinte in modi e colori diversi, spesso con losanghe, triangoli, linee a Hole (ed.), The Archaeology of Western Iran, Washington 1987; E.N. Chernykh, Ancient Metallurgy in the USSR. The Early Metal Age ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Il risultato di questa attività si manifesta in due modi: dal punto di vista meccanico si osservano la scomparsa I, New York 1969; E.R. Kaswell - G.A.M. Butterworth - N.J. Abbott, Textile Testing, in Encyclopedia of Chemical Technology, XX, New York ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] delle prime forme viventi e della loro evoluzione. Ecco, ce n'è uno che racconta la storia dei dinosauri, i giganteschi animali sgraziato, ha tanti peli sul corpo, una brutta voce e modi di fare davvero sgarbati. "Era un Primitivo, e viveva ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] piatto.
7. Lucerne tardo-antiche e cristiane (v. più oltre, anche n. 10). - Mentre in Italia la l. figurata romana è quasi totalmente un manico curvato in avanti - che può terminare in vari modi - mentre le lampade più piccole hanno un'ansa ad anello ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Belgica e la Siria sull'esistenza di particolari modi di rappresentare i Pianeti.
Tabella
Alle rappresentazioni astrologiche pervenuti, si estendono in una striscia che va da S a N attraverso il centro dell'Impero Romano. Il mosaico di Bir-Chana- ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Iran, in AMI, 31 (1999), pp. 1-8; J. Sher - N. Legchilo, Répertoire des pétroglyphes d'Asie Centrale, IV. Sibérie du Sud, 4. di parziale abbandono degli insediamenti e forse di regressione a modi di vita pastorali.
Nelle valli degli Zagros centrali L. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Garbini, I Fenici. Storia e Religione, Napoli 1980, pp. 65-69; J.N. Coldstream, Greeks and Phoenicians in the Aegean, in H.G. Niemeyer (ed.), Die che forse rispecchiano i tempi e i modi della diaspora delle popolazioni rivierasche siro-palestinesi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] con originalità, ad avere seguito sono i modi degli altri due codici, soprattutto quello delle . Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; N. Acocella, La decorazione pittorica di Montecassino dalle didascalie di Alfano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] il declino dello spirito cittadino e la decadenza dei modi tradizionali della partecipazione politica. La politica prima di 917-26.
F. De Martino, Note sull’Italia augustea, in Athenaeum, n.s. 53 (1975), pp. 245-61 (Diritto e società nell’antica Roma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] valle dello Yangtze; una sorta di colonizzazione che ricorda i modi di quella delle colonie greche nella Magna Grecia), e lo nulla apparentata con quella Shang di Erligang e Yin. Nella fossa n. 2 sono state rinvenute, inoltre, più di 60 zanne di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....