Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] nella notevole qualità di esecuzione sia compositiva che decorativa. Il s. n. 607 che è uno dei più belli tra gli esemplari pubblicati, Di notevole interesse è inoltre la documentazione dei modi di diffusione e di sviluppo a Roma del repertorio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] risorse naturali. Ogni spiegazione delle cause e dei modi secondo cui ebbe origine la produzione del cibo deve the Fields at Nuzi, in OA, 14 (1975), pp. 181-225; J.N. Postgate, The Problem of Yields in Cuneiform Texts (BSumAgric, I), Cambridge 1984 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] i verbi sono relativamente rari e gli unici due modi utilizzati con una certa frequenza sono il gerundio e soprattutto 11-12, 1993-1994, pp. 39-69.
Bhatt 1977: Bhatt, N.R., Analyse du Pūrvakāmikāgama, "Bulletin de l'École Française d'Extrême-Orient ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Si può interpretare questa constatazione in due modi opposti: 1) separando Dura Europos dai ; J. C. Sloane, The Torah Shrine in the Ashb. Pent., in Jew. Quart. Rev., n. s., XXXV, pp. 1-12. Reginense greco i e Pal. Lat. 381 della Bibl. Vaticana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] induisti, cinesi e centroasiatici (ovviamente in modi e quantità variabili, con una netta - A. Ghosh (edd.), Radiocarbon and Indian Archaeology, Bombay 1973, pp. 148-53; N.C. Ghosh - R.P. Sharma, A Note on the Excavation at Virbhadra, in Purātattva ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 1089, nonché l'art. 1 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, sulla disciplina dei beni archivistici; inoltre, lo stesso art. 3 introduce biologici, sia ai dati storico-culturali e ai vari modi di utilizzazione del suolo.
3) Integrazione: la terza ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] la forma più progredita dei loro modi figurativi, rispetto alla successiva fase stilistica . 312 ss.; P. Courbin, in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 322 ss. i. - N. Kondoleon, in Eph. Arch., 1945-1947; Ch. Dugas-C. Rhomaios, Delos, XV, 1934. k. - ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] sono andati chiarendo anche i tempi e i modi dell’omologazione amministrativa, dalla concessione del diritto latino nell . 101-108.
A. Giavitto, Forum Iulii (Cividale), in Supplementa italica, n.s. 16, Roma 1998, pp. 195-276.
M. Buora, Osservazioni ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] evidente che in egiziano la stessa parola potrebbe essere scritta in varî modi e con varî segni; e infatti c'è quasi sempre una rosa nel II sec. (cfr. Manchal, L'Ecriture Romaine, n. 26 e n. 34). Al contrario il materiale greco è voluminoso e ricco ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Neighbours, 1935-1985, ibid., pp. 61-72.
J.N. Coldstream, Prospectors and Pioneers, Pithekoussai, Kyma and Central Italy : osservazioni su tre anfore etrusche a figure nere, in Modi e funzioni del racconto mitico nella ceramica greca, italiota ed ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....