Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] mancano del resto accenti di notevole qualità, come i due frammenti n. 1 e 5 di Villa Giulia che per la sensitiva fermezza vaso a due registri Louvre 10.823 che riprende i modi dell'anfora appuntita con Gigantomachia di Bruxelles. Il blocco ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] che va dal Mar Nero all'Atlantico. Circa i modi in cui si attuò quest'occupazione sono state formulate ipotesi Neolithisierung des Adriaraumes, Berlin 1994; T.H. van Andel - C.N. Runnels, The Earliest Farmers in Europe, in Antiquity, 69 (1995), ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] non incideva sulla continuità secolare di abitudini e di modi di vita.
Le popolazioni dei pastori dovevano essere bene Urbino, 30 giugno - 2 luglio 2001), in c.s.
Arte ligure:
N. Lamboglia, La necropoli ligure di Chiavari, in RStLig, 26 (1960), pp. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 141-76.
S.N. Consolo Langher, Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei Procelli, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano 2003.
Sui ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Volga-Kama). Il sistema mesolitico si disintegrò in due modi: nelle regioni sud-orientali vi fu un'intera e rapida databili a questo periodo, alcuni tra i più conosciuti, quali Ti-n-Torha, Uan Muhuggiag, Uan Tabu, Uan Afuda, si trovano nel massiccio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] E. Smith (edd.), Economies and Polities in the Aztec Realm, Albany 1994; P.N. Peregrine - G.M. Feinman (edd.), Pre-Columbian World Systems, Madison 1996; Moche (I-VII sec. d.C.). In entrambi i modi in epoca Inca (XV - inizi XVI sec.) venivano ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] differenti immagini di forme architettoniche e differenti modi di espressione, di cui il capitello caso in Anatolia, V, 1960, p. 1 ss.; G. M. Condis, in Annuario Sc. Arch. Atene, n. s., VIII-X, 1946-8, p. 25 ss.; Dinsmoor, p. 58 ss.; H. Drerup, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...]
Eneolitico
È difficile stabilire con certezza il momento preciso e i modi del trapasso dalla cultura di Ozieri vera e propria alle sue interni coperti a piattabanda, si trova anche il vano N, coperto a tholos, che ha restituito un’importante ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] lat. 9385, c. 179v; lat. 261, c. 18r) - venne riprodotta a N delle Alpi sia in opere magistrali, quali i p. di Moissac, quello occidentale di Chartres dove ancora una volta ci si discosta dai modi consueti, l'Incoronazione è rappresentata a margine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Luce, Old Burma, Early Pagan, Ascona 1969-70; H. Sarkar - B.N. Misra, Nagarjunakonda, Delhi 1972; B.P. Groslier - J. Dumarçay, Le da alcuni monasteri edificati su palafitte secondo i modi dell'architettura tradizionale (Shweyanmye di Yaunghwe, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....