ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] cui non è possibile al momento individuare le vie e i modi di trasmissione. Per la gran parte i materiali conservati nel Di alcune opere scultoree conservate in S. Maria Maggiore di Roma, RassA, n.s., 5, 1918, pp. 42-57; C. Scaccia Scarafoni, Reliquie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Vinh Phu); il sito eponimo (105° 10' Lat. E, 21° 30' Long. N), a 35 km da Hanoi, scoperto nel 1962 e scavato sistematicamente tra il 1965 e il culturali cinesi che inglobarono quasi tutti i modi di vita indigeni della popolazione Lac Viet legata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] scale di legno. Le stanze sono disposte in modi diversi, ma è spesso arduo precisarne l’utilizzo: et économie antiques et médiévales. Le temps de l’innovation. Colloque International C.N.R.S. (Aix-en-Provence, 21-23 mai 1996), Paris 1997, pp ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] rivolto a nord e chiuso da due ante. Sappiamo poco dei modi e del tenore di vita degli abitanti di al-Qusur. Il Blest: Studies in the Arabian Archaeology, Copenhagen 1988, pp. 176-263; N. Coussonnet - S. Ory, Les inscriptions de la mosquée de ḏĪ Bīn ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] lavorazione in serie dei materiali costituenti può avvenire in due modi: in cava per le pietre tenere, come il tufo de chantier de l'architecture antique, in Le courrier du CNRS, Suppl. au n. 51, 1983, pp. 22- 29; F. Rakob, Opus caementicium - und ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] iranica, arte).
1. L'ambiente. - In questo territorio, che tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e del Mar Nero e a S il prima dei Greci, in modo da renderne sfumature di modi, di temperamento e diversità nel movimento, quando faticano sulla ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Dalmazia. L'Epigravettiano di quest'area conservò i modi di sfruttamento dei materiali litici, le morfologie dei in the Middle Danube Region, Brno 1996; J.M. Fullola - N. Soler (edd.), Le monde méditerranéen après le Pléniglaciaire (18.000 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , ma può essere dimostrato in numerosi modi e implica aspetti diversi, quali particolari di .D.). The Mosaic Fragments and their Technique, AAAH 2, 1965, pp. 121-166; N. Thierry, A propos de l'ascension d'Ayvali kilise et de celle de Saint-Sophie ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Civilization, Earliest Times to 700 B.C., Paris 1992, pp. 225-45; I.N. Khlopin, L'Hyrcanie antique, in DossAParis, 185 (1993), pp. 42-52; (croci, triangoli, rombi) combinati in vari modi; tra le forme più diffuse troviamo ciotole emisferiche ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di dislocazione del sapere rispetto ai luoghi e ai modi in cui era normalmente trasmesso. Quando gli "oggetti" 83; E. Weil, Essais et conférences, Paris 1971; S.N. Eisenstadt, Post-Traditional Societies and the Continuity and Reconstruction of ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....