Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] d'arte, mantenendo tuttavia una riserva latente di modi di esprimersi qua e là affioranti.
Nell'Europa graffiti rupestri della grotta dell'Addaura presso Palermo, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., IX, 64, 1954-55; L. R.Nougier-R. Robert, Pech Merle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] il primo quarto del II millennio a.C. Nel caso della Piattaforma n. 1, i resti di un ampio vano a pianta rettangolare, su e poste sulla sommità di rilievi artificiali, esemplificano i modi più tipici dell'architettura funeraria Yayoi: le tombe ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] secolo di cui sia noto il nome presenta tali particolari modi espressivi, né Giotto, né Cavallini, né tanto meno Rusuti Pietro, AM, s. II, 10, 1996, 2, pp. 123-131; N.M. Zchomelidse, Santa Maria Immacolata di Ceri. Pittura sacra al tempo della Riforma ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dell'Africa. La regione consiste in un vasto altopiano declinante a N e a N-O in due terrazzi, simili a meniani d'uno scalone. L'ovale affilato e l'acconciatura a spicchi richiamano a modi prassitelici, ma la tenuità del modellato rivela una nuova ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] pp. 75-101; I. Morris, Archaelogy and Archaic Greek History, in N. Fischer - H. van Wees (edd.), Archaic Greece: New Approaches and New in cui le differenze di strutture corrispondono a due modi di occupazione e di sfruttamento del territorio. Da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] scolpita, per i quali proprio lo studio dei modi stilistici ha consentito di stabilire elementi di cronologia. , Berlin 1935; A. Ferrua, Epigrammata damasiana, Città del Vaticano 1942, n. 47, 2; G. De Angelis D'Ossat, La geologia delle catacombe ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] con elementi Chu. Una classica sepoltura Chu è rappresentata, invece, dalla tomba n. 1 di Mashan (Jiangling, Prov. di Hubei) in cui fu sepolta culturale che si evidenzia soprattutto per i modi del seppellimento piuttosto che per le particolarità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di ricerca per indagare le modalità insediative e i modi di sfruttamento del territorio a Forum Popili, presso più antica iscrizione di un curator aquae Augustae (10 d.C.), in AnnAStorAnt, n.s. 4 (1997), pp. 191-99.
S. Quilici Gigli, Via Dianae: ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Pérou, in BPrHistFr, 91, 4-5 (1994), pp. 275-80; N. Guidon et al., Le plus ancien peuplement de l'Amérique: le Paléolithique ., quando vennero introdotti arco e frecce; anche allora, i modi di vita di stile Arcaico continuarono, con l'eccezione delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] deserta e la popolazione del bacino del Kur sembra avesse adottato modi di vita pastorali non sedentari. Anche Susa nella prima metà of the Age of Iron, New Haven 1980, pp. 417-61; I.N. Medvedskaja, Iran. Iron Age I, Oxford 1982; E.F. Henrickson, The ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....