Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] fornito preziose indicazioni sulla struttura delle tombe, sui modi e sulle pratiche di sepoltura, nonché sul J. Renault, Les bassins de Trik Dar-Saniat, in Cahiers d'Archéologie Tunisienne, n.s. 1913, pp. 21-22; F. Icard, Découverte de l'area du ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] punto di vista, l'incastellamento è paradossalmente uno dei modi attraverso i quali si consolida la libertà dei contadini nel in un'area del territorio di Chu; la tavoletta lignea dalla tomba n. 1 del sito di Fangmatan (Prov. di Shaanxi) del III sec ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] libertà, sia entro la loro zona, che, come vedremo, verso il N-E soprattutto, più vicino alla frontiera del Reno; v. per esempio lo , da cui differisce per la forma dei vasi ed in altri modi. Per esempio, l'applique non consiste in una figura isolata, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] alla fine del II millennio a.C.
Bibliografia
J.J. Modi, Astodan or a Persian Coffin, Said to Be 3000 Years 1996), pp. 11-24.
Umm an-nar
di Luca Peyronel
L'isola di U.an-N., lunga 3 km e larga poco meno di 2 km, appartiene all'arcipelago di Abu ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in the Earth's Orbit: Pacemaker of the Ice Ages, in progenitori continentali e l'acquisizione di nuovi modi di vita comporta modificazioni morfofunzionali, in parte ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] resti vegetali. Le principali distinzioni rispetto ai modi di acquisizione del cibo sono quelle relative ai the Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. 183-330; HSAI, III; N.I. Vavilov, The Origin, Variation, Immunity and Breeding of Cultivated Plants, New ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] alcuni casi un nucleo radioattivo può decadere in due (o più) modi diversi, per dare origine a due diversi nuclidi. L'esempio più con atomi di azoto produce un nuclide secondo la reazione n + ¹⁴N →¹⁴C + p. Si tratta di una tipica reazione ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] pp. 22-34; A. Lipinsky, Croci processionali trecentesche a Borbona e Sant'Elpidio, NN, n.s., 8, 1969, pp. 26-32; The Year 1200, a cura di K. metallo, detta in persiano mīnā e utilizzata in vari modi per decorare superfici di metallo, di ceramica o di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] motivi ornamentali. Sono strettamente imparentati ai modi decorativi adrianei i pavimenti di altri edifici Sole (op. cit., tav. 94,1).
Sainte-Colombe: m. con Orfeo (Inv. Mos. Gaule, n. 217).
Salona: m. con Orfeo (Mos. Gr. Rom., p. 289, fig. 4: Spalato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] territorio ‒ intesa come indagine sui tempi e sui modi dell'insediamento umano e sulle modificazioni da questo introdotte i Balzi Rossi e Ventimiglia, in RStLig, 25 (1959), pp. 293-301; J.N. Green - E.T. Hall - M.L. Katzev, Survey of a Greek Shipwreck ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....