Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] ' di cui si diceva e i modi più opportuni per realizzarlo e renderlo costantemente Gulì, Il parco archeologico di Himera. Ipotesi di progetto, a cura di N. Allegro, O. Belvedere, N. Bonacasa et al., in Secondo quaderno imerese, 1982, pp. 199-215.
...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1962.
(F. Castagnoli)
VIII. - T e r m e u r b a n e e N i n f e i. - 1. TERME: a) di Agrippa (thermae Agrippae o Agrippianae). Furono La pittura, di buona qualità, ricorda ancora i modi compendiarî e i colori sobriamente sfumati dell'età augustea ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ottenne così vasto consenso da parte delle società africane e i modi in cui la conversione all'Islam fu, o non fu, in Ghana, di A. Gallay, E. Huysecom e A. Mayer in Mali, di N.J. David, J. Sterner e O. Gosselain in Nigeria e Camerun.
Secondo A. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Maestro delle imprese di Marco Aurelio e con i modi della corrente popolare, a Leptis non può esservi dubbio datata al III sec. la coppa d'argento di Ozstropataka in Slovacchia, n. 169, anch'essa decorata a rilievo ma dalla forma meno elegante. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] templi e si rinnovano case. Le cause e i modi dell'abbandono che segue sono ignote e del tutto oscura Dame Inanna-Ama-Mu, scribe à Sippar, in RA, 95 (2001), pp. 7-32; N.H. Al-Rawi, Tablets from the Sippar Library, X. A Dedication of Zabaya of Larsa, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] XV-XVI sec. d.C. (la data più antica: 715±75 B.P., N-2493), coincide con l'apparizione di città con potere centralizzato in quest'area del un'agricoltura mista, la cui tecnologia e i cui modi di vita non erano sostanzialmente diversi da quelli di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . I più antichi insediamenti greci in Occidente: funzioni e modi dell'organizzazione politica e sociale. Scritti in onore di Giorgio medio (Wild Goat Style II), che indicano una presenza greca a N. ben entro il VII sec. a.C. La prima attestazione ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] sono state identificate (1986-87) cinque grandi tombe, delle quali la n. 2 è quella più rappresentativa e databile con esattezza. Essa ospitava infatti Fiume Wei. In queste sepolture, diversamente dai modi di seppellimento Zhou, l'inumato è deposto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] della documentazione, del graduale passaggio dai modi figurativi di tradizione ellenistica a quelli 1) o il Trattato Valentiniano (Cod. XI, 2). Dei 40 nuovi testi di N.H. 30 sono più o meno completi e 10 estremamente frammentari.
Tra i primi testi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] dati sulle origini della civiltà in Cina e sui modi e i tempi in cui ebbero luogo i processi The Archaeology of Northeast China, London - New York 1995, pp. 21-64; Yang X.n., The Golden Age of Chinese Archaeology, Washington (D.C.) 1999, pp. 78-81; ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....