PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] nell’inglese di Stati Uniti e Canada fondamentalmente in tre modi, il che, di riflesso, ne definisce anche una e Lucilla Pizzoli.Pascoli 1904/1997 = G. Pascoli, Primi poemetti, Ebani, N. (ed.), Parma, Guanda, 1997.Pierno 2015 = F. Pierno, Gli ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] . Ognuna delle parole è usata dall’autore in modi diversi (a volte anche antitetici), sfruttando intensamente le OBLIO. Osservatorio bibliografico della letteratura italiana otto-novecentesca», vol. 10, n. 40, 2020, pp. 110-124.Id., Parole e cose ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] i comportamenti e gli immaginari. Responsabilità, ma anche opportunitàI modi in cui si può lavorare e già si lavora negli docenti, Formazione & Insegnamento, XI, 3, 2013.Fairclough, N., Critical Discourse Analysis, London, Routledge, 2010.Faloppa, F., ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] , la vita, il corpo, in molti, troppi modi significativi.D'Eramo:Mentre mi ripetevo ossessivamente “tutto questo a cura di Anna Maria Crispino e Marco d'Eramo, supplemento al n. 99 (marzo 2013) di «Leggendaria. Libri letture linguaggi».Ambrosino, ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] con cui parte della cultura afroamericana ha fatto propria la n-word, i ragazzi dei miei laboratori rap si autodefiniscono di pena. Frate, fra, bro, monfrè, frero, khoya: sei modi diversi (e ce ne sarebbe probabilmente un’altra decina) di dire la ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] polemica del giorno, nonché aperta presa di distanza dai modi degli ultras, la pagina Facebook di ComunqueMilan – nata nell , R., L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2007.Guerra, N., Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2021 - 5 ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] la voce, quella giusta.Una voce giusta si ritrova in molti modi: rintracciando il mondo di Tete, conoscendo Ardo che parla per della formula in bocca al lupo apparsa su La Crusca per Voi (n° 33, ottobre 2006, p. 18).2 Giuseppe Antonelli, Ma cosa ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] uso formulare nell’ambito dell’epica arcaica, prestandosi perfettamente ai modi dell’esametro, di cui occupa perlopiù le sedi metriche finali all’indirizzo contact@giuseppegiorgianni.com).O’Sullivan, J. N., s.v. οἴνοψ, in Thesaurus Linguae Graecae ( ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] non soltanto con quella di fare divulgazione e aggiornare i modi con cui si comunica il patrimonio linguistico in ambienti digitali, «archivistico, -a», in «Archivio Storico Italiano», vol. 145, n. 1 (531), gennaio-marzo 1987, pp. 99-115.Magnusson, M ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] tutti uguali, sono la stessa vita raccontata in mille modi diversi». Biblio/sitografiaAutelli, E., Capocasa, M., Caria, in Italia. Vol. I: L’Italia settentrionale, Vol. 130 n. 6, Linguistik online, Berna, Universitätsbibliothek Bern UB, 2024.Brando ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, sia per motivi etnico-religiosi (la...
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...