Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] le eserciti, giacché di vocaboli e di termini e di cose da dire in modi altri e nuovi una scuola, se sana, non sarà mai paga. Mi ha una passione che Lucia coltivava fin da giovane.(Celli N.)/FFlaromare (sost.): indica il profumo fresco e salmastro ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] aperta a tanti altri linguaggi, e codici espressivi, modi narrativi, come la canzone, il fumetto, il graphic Un romanzo d’epoca di Paolo Volponi, in «Linea d’ombra», IX (1991), n. 59, pp. 24-5.Fortini, F., Volponi: Il lancoatore di giavellotto, in « ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] una sorella viventi, un cognome come nome» (DPR 3.11.2000 n. 396, art. 34, Limiti all’attribuzione del nome).Nonostante il germe di un successivo scadimento, che emerge nel lessico e nei modi di dire: in piem. l’espressione Peder lofi (lett. ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] dei suoi primi romanzi, Un filo di fumo, si ritrovano numerosissimi modi di dire (aviri i pedi di chiummu ‘avere i piedi di .97), che trova il suo corrispondente in Pitrè in haju tanta robba ’n Franza ed iu mi moru di friddu (1880, vol.I, p.CXCII ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] dal Negretti ora ampliato di oltre 100.000 fra voci e modi di dire in ogni parte racconcio e corretto da Luciano Scarabelli, ,1861-1879, Tommaseo N., Bellini B., Dizionario della lingua italiana, Torino, Pomba.TB, 1861-1879, Tommaseo N. e Bellini B., ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] stesso nome (dal bastone nodoso, la voce sgraziata e i modi inurbani, cfr. Nieri) e i traslati gergali (camorristi) ʻ Come il santo abbia assunto queste protezioni è difficilissimo dire». Nella n. 8 allo stesso passaggio si precisa che l’uso ha ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] ritorna lo stesso tema, declinato in modi differenti: due frammenti (frr. 5 e 10 N.), arricchiti da frustoli di papiro di Naufragi e furti d’amore: cinque epigrammi di Meleagro, in «Prometheus», n° 40, 2014, pp. 134-144.Nicolosi, A., L’alternanza ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] , al quale sarà talvolta utile il ricorso ai modi di una misurata freddezza. […] Le minacce e i tra passato e presente. Il genocidio e l’etnocidio culturale, in «Palaver» 8 n.s., n. 1, 75-102, pp. 75-101, Università del Salento, Lecce, 2019.Bravi ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] Allen Ginsberg, che poi ho conosciuto veramente. Insomma ai modi della Beat Generation. La mia musica era tutt’altro. con Ernesto De Martino e poi con Basaglia a Gorizia. Se n’erano successivamente distaccati. Mi è capitato di incontrare tutti, a ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] che "Knocking on heaven's door" fosse dei Guns 'n Roses. Una prece.L’impatto di Michela Murgia sulla semantica dell didattica («Lo chiamano mentoring, tutorato, filiazione elettiva o in altri modi a seconda di dove si esprime, ma a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, sia per motivi etnico-religiosi (la...
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...