Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] al centro di alcune opere del danzatore e coreografo Jérôme Bel (n. 1964), esponente di punta della d. concettuale francese. Bel è approccio soggettivo alle ricerche d’archivio e ai molti modi possibili per dialogare con il passato.
Sconfinamenti. – ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] di credito fondiario, è estesa dall'art. 14 della cit. legge n. 216 anche alle azioni di risparmio emesse da società le cui azioni singole b. e accerta la regolarità e i modi di finanziamento delle operazioni di intermediazione e negoziazione su ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] utilità dello scopo.
Fine. - Per le associazioni, tre sono i modi di estinzione, a seconda cioè che venga meno l'elemento personale t. u. leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, di "associazioni.... che svolgono un'attività contraria agli ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] fotoni è dell'ordine di 10.000 eV, l'energia dei n. usati negli esperimenti di diffrazione è di circa o, 1 eV sul moto degli atomi nei liquidi e sulla distribuzione delle frequenze dei modi normali di vibrazione nei solidi.
Bibl.: G. E. Bacon, ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] relative all'andamento della fecondità e della mortalità nei modi che - in base alla dinamica passata o in , Demografia, Milano 1956; United Nations, Methods for population projections by sex and age, in Population Studies, n. 25, New York 1956. ...
Leggi Tutto
PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] alla tiara, l'uomo restò semplice e schietto di modi. Ma della sua dignità sentì tutto il valore e Bibl.: A. Marchesan, P.X nella sua vita, nella sua parola e nelle sue opere, n. ed., Roma 1910; P. X., numero unico, Napoli 1914; M. Pernot, La polit. ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] prima soluzione, ha consentito ad illustri giuristi (F. Carnelutti, N. Jaeger, N. Andrioli, C. Vocino, G. A. Micheli) di in luce la categoria degli organi internazionali, considerati come modi di produzione di attività, in contrapposto agli organi ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze verso il 1255 da nobile famiglia arricchitasi nei commerci. Suo padre, Cavalcante de' Cavalcanti, tenne di parte guelfa e fu esule a Lucca dopo la vittoria ghibellina di Montaperti (1260). [...] agosto.
Spirito chiuso e meditabondo, aristocratico nei modi e nella dignità del sentire, abilmente dialettico Divina Commedia, Napoli 1920, p. 211 segg., e in Bull. d. Società dant. ital., n. s., XXII (1915), p. 37 segg.; M. Barbi, G. C. e Dante di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il progresso dell'espansione greca, si riconobbero tutte le coste che limitano a N. il Mediterraneo, anche il nome si estese, tanto a O. verso lo continente, molto accidentata, all'attuale in più modi: 1. per lenti movimenti crustali dipendenti sia ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Sicilia, voll. 17, Palermo 1811-21; 3ª ed., voll. 3, ivi 1844-47; N. Palmeri, Somma della storia di Sicilia, voll. 5, ivi 1834-48; 3ª ed., della melodia dunque, come, del resto, i sopracitati modi.
In Sicilia vi sono varietà etniche - e Catania, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....