Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] di tutte le algebre pseudonulle; 3) ricerca di tutti i modi possibili di riunire un'algebra semplice con una pseudonulla, in modo 0); si dice pseudonulla se esiste un intero n tale che il prodotto di n elementi qualsiasi dell'algebra dia sempre 0. A ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] si sia purificata: il che può avvenire per due modi, o nella vita ascetica e contemplativa, o informandosi a III, 6); F. O. Schrader, Der Hinduismus, Tubinga 1930 (Religionsgesch. Lesebuch, n. 14); A. Barth, The Religions of India, Londra 1906; E. W. ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] varî gradi di libertà interni della molecola (modi di vibrazione). Si può dimostrare che se , Ultrasonics, New York 1960; Pubblicazioni dell'Istit. naz. di ultracustica "O.M. Corbino" del C.N.R., nn. 92, 96, 99, 107, 109, 110, 111, 115, 117, 119, 121, ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] del corpo e dello spirito e alla distinzione dei modi aggiunse lo splendore di cui egli, d'abitudini melliflua" (Gaspare da Verona, De gestis Pauli I, in Rer. italic. script., n. ed., III, 16, p. 39). Ma già nel 1459 il mantovano Schivenoglia ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] esperienza mondiale del GARP, ma ovviamente i tempi e i modi si decideranno una volta assimilati i risultati della prima.
Rivista di meteorologia aeronautica; X, n. 1 (1950); XVIII, n. 1 (1958); XXVII, n. 2 (1967); XXIX, n. 1 e n. 3 (1969).
Per la m ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] , Chomsky ribatte che vi sono innumerevoli modi differenti di riferirsi a Londra, troppi per The elm and the expert. Mentalese and its semantics, Cambridge (Mass.) 1994.
N. Chomsky, New horizons in the study of language and mind, Cambridge 2000 (trad ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315)
Vittorino DALLA VOLTA
Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal punto di vista della storia e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] cui complementare sia chiuso, il che conduce a due modi diversi di definire in S la stessa topologia.
Un due s.v. Vm, Vn sopra un campo K, di dimensioni rispettive m ed n, se ne considerino i duali Vm*, Vn*; sia T una rappresentazione bilineare (r.b ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] sostanzialmente. Esse si riferiscono all'uso delle armi e delle reti, ai modi e ai tempi di c., alle licenze di c., alle sanzioni per introdotte dal d.P.R. 10 giugno 1955, n. 987, attinenti al decentramento amministrativo, che prevede conferimenti ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] e telecomunicazione (fig. 1), e ha facilitato nuovi modi di produzione, con benefici per consumatori e produttori. La it matters, National bureau of economic research (NBER) working paper n. 17716, 2011: http://www.nber.org/papers/w17716.pdf (21 ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] statale. Le tirannidi ebbero origine su queste basi in modi assai diversi; ma in generale furono favorite dal diffondersi V in poi il sorgere di nuove tirannidi.
Il primo esempio se n'ebbe in Sicilia. Qui il dissolvimento dell'unione tra le città ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....